teorema

Ap­pun­ta­men­to spe­cia­le di Pa­so­li­ni100, la ras­se­gna de­di­ca­ta a Pier Paolo Pa­so­li­ni e alla sua fil­mo­gra­fia.

Mar­te­dì 06 di­cem­bre alle 20.45, in­tro­dot­ta in sala da Paolo An­to­nio D'An­drea, Teo­re­ma, usci­to nel 1968 che trat­ta del rap­por­to tra po­po­lo e bor­ghe­sia (tema ca­ris­si­mo a Pa­so­li­ni) e la crisi di que­st'ul­ti­ma.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO 

"La sin­te­si rap­pre­sen­ta­ti­va della pre­sen­za di Pa­so­li­ni, spe­cie nella di­re­zio­ne di una poe­sia to­ta­le, ca­pa­ce di con­glo­ba­re tutto in sé. Tutto, in que­sto film, tra­spi­ra poe­sia. Se lo si ri­ve­de ora, a tanti anni di di­stan­za, Teo­re­ma dà il senso di una stra­na lon­ta­nan­za, di un di­stac­co, che non è per ob­so­le­scen­za, o per­di­ta di tem­pe­sti­vi­tà, ma per cri­stal­liz­za­zio­ne, de­can­ta­zio­ne, e ose­rei dire, en­tran­do nella ‘ma­nia' più pro­fon­da e fe­li­ce di que­sto film, tra­sfor­ma­zio­ne in ele­men­to pa­ra­di­sia­co, si­de­reo". (An­drea Zan­zot­to)