NORD / EST / DOC / CAMP

Tre gran­di fe­sti­val ci­ne­ma­to­gra­fi­ci per tre tappe e quat­tro pro­get­ti ci­ne­ma­to­gra­fi­ci di ec­cel­len­za, da va­lo­riz­za­re ogni anno: nasce tra Por­de­no­ne, Tren­to e Mon­se­li­ce un nuovo la­bo­ra­to­rio di con­su­len­za e tu­to­rag­gio per do­cu­men­ta­ri in fase di ul­ti­ma­zio­ne, tutti pro­dot­ti nel Nor­de­st. Il pro­get­to mette al cen­tro il ci­ne­ma del reale “made in Tri­ve­ne­to”, che sta vi­ven­do una sta­gio­ne di gran­de ef­fer­ve­scen­za, con l’o­biet­ti­vo di for­ni­re qua­li­tà ag­giun­ti­va e mag­gio­ri pos­si­bi­li­tà di suc­ces­so. 

L’i­dea nasce dal­l’in­con­tro tra tre real­tà pro­fon­da­men­te le­ga­te al ter­ri­to­rio: Por­de­no­ne Docs Fest,  Tren­to Film Fe­sti­val ed Eu­ga­nea Film Fe­sti­val, as­sie­me alle Film Com­mis­sion e ai Fondi au­dio­vi­si­vi del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, del Ve­ne­to, del Tren­ti­no e del­l’Al­to Adige. La pro­po­sta è ri­vol­ta a re­gi­sti e pro­dut­to­ri di do­cu­men­ta­ri e con­si­ste in un iti­ne­ra­rio a tappe, at­tra­ver­so i fe­sti­val part­ner, con par­ten­za alla XVI edi­zio­ne del Por­de­no­ne Docs Fest, che si svol­ge­rà dal 29 marzo al 2 apri­le 2023. Sono pre­vi­sti in­con­tri e work­shop, in cui au­to­ri e pro­dut­to­ri po­tran­no con­fron­tar­si con esper­ti del set­to­re, per ela­bo­ra­re stra­te­gie e so­lu­zio­ni ef­fi­ca­ci, al fine di espri­me­re il mas­si­mo po­ten­zia­le dei film in la­vo­ra­zio­ne: dalla regia al mon­tag­gio, dalla po­st-pro­du­zio­ne alla fi­na­liz­za­zio­ne del do­cu­men­ta­rio, dai fe­sti­val alla di­stri­bu­zio­ne. 

Il pro­get­to si ri­vol­ge a opere in fase di mon­tag­gio, do­cu­men­ta­rie e ibri­de (non di fin­zio­ne), di du­ra­ta su­pe­rio­re ai 45 mi­nu­ti, pro­dot­te in Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, Ve­ne­to, Tren­ti­no e Alto Adige. Per ac­ce­de­re, re­gi­sti e pro­dut­to­ri do­vran­no in­via­re la loro can­di­da­tu­ra entro il 5 feb­bra­io 2023, pre­sen­tan­do un film in po­st-pro­du­zio­ne, pos­si­bil­men­te nella fase ini­zia­le di mon­tag­gio, per ren­de­re più ef­fi­ca­ce il la­vo­ro di tu­to­rag­gio e feed­back. La par­te­ci­pa­zio­ne alla se­le­zio­ne è gra­tui­ta. Una com­mis­sio­ne com­po­sta dai rap­pre­sen­tan­ti dei tre fe­sti­val part­ner sce­glie­rà quat­tro pro­get­ti, che in­tra­pren­de­ran­no il per­cor­so in tre tappe. Ogni tappa sarà in­cen­tra­ta su am­bi­ti e at­ti­vi­tà spe­ci­fi­ci, con l’o­biet­ti­vo di con­so­li­da­re la dram­ma­tur­gia del film, im­ple­men­ta­re la sua qua­li­tà com­ples­si­va e am­pliar­ne le pro­spet­ti­ve di dif­fu­so­ne e di­stri­bu­zio­ne. 

Il primo ap­pun­ta­men­to, al Por­de­no­ne Docs Fest, pre­ve­de la vi­sio­ne pri­va­ta, la va­lu­ta­zio­ne e la di­scus­sio­ne del rou­gh-cut in­te­gra­le, o di sin­go­le scene pre­mon­ta­te, alla pre­sen­za di tutor ed espo­nen­ti del ci­ne­ma ita­lia­no af­fer­ma­ti, che da­ran­no in­di­ca­zio­ni e con­si­gli pra­ti­ci al pro­dut­to­re, al re­gi­sta ed even­tual­men­te anche al mon­ta­to­re.  

La se­con­da tappa sarà alla 71^ edi­zio­ne del Tren­to Film Fe­sti­val, dal 28 apri­le al 7 mag­gio 2023: qui una pla­tea se­le­zio­na­ta di pro­dut­to­ri, buyer, di­stri­bu­to­ri, eser­cen­ti, e rap­pre­sen­tan­ti di fe­sti­val, broa­d­ca­ster e piat­ta­for­me, va­lu­te­ran­no i pro­get­ti in base a una breve pre­sen­ta­zio­ne, ac­com­pa­gna­ta dalla pro­ie­zio­ne di una se­le­zio­ne di scene dal film. Se­gui­ran­no ap­pun­ta­men­ti in­di­vi­dua­li tra gli esper­ti e pro­fes­sio­ni­sti e l’e­qui­pe al la­vo­ro per il do­cu­men­ta­rio. 

L’ul­ti­ma tappa sarà in Ve­ne­to, alla 22^ edi­zio­ne del­l’Eu­ga­nea Film Fe­sti­val, dal 21 giu­gno al 2 lu­glio 2023, in cui è pre­vi­sto un work­shop in due fasi. La prima coin­vol­ge­rà tutti i par­te­ci­pan­ti, con in­ter­ven­ti di esper­ti della pro­mo­zio­ne, di­stri­bu­zio­ne, mar­ke­ting, co­mu­ni­ca­zio­ne. Nella se­con­da fase, si ter­ran­no ses­sio­ni di la­vo­ro, con­su­len­za e pia­ni­fi­ca­zio­ne spe­ci­fi­che per ognu­no dei pro­get­ti. 

CLIC­CA QUI PER CON­SUL­TA­RE IL BANDO

MO­DU­LO ISCRI­ZIO­NE NORD/EST/DOC/CAMP