Memorie animate di una regione

“Il sacro nella quo­ti­dia­ni­tà”: è que­sto il tema della nuova cam­pa­gna per la rac­col­ta di fil­mi­ni ama­to­ria­li e di fa­mi­glia a cui si de­di­che­rà il Si­ste­ma delle Me­dia­te­che del Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, a par­ti­re da ora e per tutto il 2023.

 La chia­ma­ta è per tutti co­lo­ro che con­ser­va­no, ma­ga­ri di­men­ti­ca­te negli an­go­li più na­sco­sti di casa, vec­chie pel­li­co­le non più viste né vi­sio­na­bi­li, che rac­con­ta­no di mo­men­ti di festa e ce­le­bra­zio­ni, come bat­te­si­mi, co­mu­nio­ni, ma­tri­mo­ni e pro­ces­sio­ni re­li­gio­se.

Se si pos­seg­go­no vec­chie pel­li­co­le è pos­si­bi­le con­tat­ta­re la Me­dia­te­ca di Ci­ne­ma­ze­ro (mail: me­dia­te­ca@​cinemazero.​it tel.: 0434520945).

Il pro­get­to “Il sacro nella quo­ti­dia­ni­tà. I fil­mi­ni di fa­mi­glia e le te­sti­mo­nian­ze orali dei pro­ta­go­ni­sti nel rac­con­to delle ri­tua­li­tà di una re­gio­ne de­vo­ta” fa parte di “Me­mo­rie ani­ma­te di una re­gio­ne” e vede come ca­po­fi­la Ci­ne­ma­ze­ro di Por­de­no­ne, in col­la­bo­ra­zio­ne con le Me­dia­te­che “Ugo Ca­si­ra­ghi” di Go­ri­zia, “Mario Quar­gno­lo” di Udine e La Cap­pel­la Un­der­ground  di Trie­ste, gra­zie al so­ste­gno della Re­gio­ne Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia. Giun­to alla quar­ta an­nua­li­tà, il pro­get­to ha reso pos­si­bi­le l'av­vio di un gran­de ar­chi­vio mul­ti­me­dia­le, ca­pa­ce di crea­re una me­mo­ria col­let­ti­va at­tra­ver­so la piat­ta­for­ma: www.​mem​orie​anim​atef​vg.​it.

La di­gi­ta­liz­za­zio­ne dei film, che se­gui­rà il mo­men­to di rac­col­ta, sarà af­fi­da­ta al La­bo­ra­to­rio “La Ca­me­ra Ot­ti­ca” (Uni­ver­si­tà degli Studi di Udine). Il La­bo­ra­to­rio met­te­rà a di­spo­si­zio­ne delle me­dia­te­che ma­ster e copie di ac­ces­so dei film con­fe­ri­ti.

A se­gui­re la fase di ca­ta­lo­ga­zio­ne e ar­chi­via­zio­ne: ter­mi­na­ta la di­gi­ta­liz­za­zio­ne, in­fat­ti, si potrà pro­ce­de­re alla ca­ta­lo­ga­zio­ne dei film, e al­l'in­se­ri­men­to e alla con­ser­va­zio­ne della copia di­gi­ta­le nel ca­ta­lo­go mul­ti­me­dia­le delle Me­dia­te­che del Si­ste­ma. Il coin­vol­gi­men­to nella fase di ca­ta­lo­ga­zio­ne degli au­to­ri stes­si dei fil­ma­ti (o dei loro fa­mi­lia­ri), con­tri­bui­rà al re­cu­pe­ro e alla va­lo­riz­za­zio­ne delle me­mo­rie in essi con­te­nu­te.

In­fi­ne ci sarà il mo­men­to di re­sti­tu­zio­ne e con­di­vi­sio­ne con il pub­bli­co e la cit­ta­di­nan­za dei ri­sul­ta­ti rag­giun­ti nelle fasi pre­ce­den­ti del pro­get­to.

Il va­lo­re sto­ri­co, et­no­gra­fi­co e so­cio­lo­gi­co dei fil­mi­ni di fa­mi­glia che an­dran­no ad ag­giun­ger­si alla col­le­zio­ne at­tra­ver­so la nuova cam­pa­gna di rac­col­ta, con­sen­ti­rà di dare con­ti­nui­tà al la­vo­ro di re­cu­pe­ro e do­cu­men­ta­zio­ne di una quo­ti­dia­ni­tà fa­mi­lia­re in­ti­ma e au­ten­ti­ca, de­no­mi­na­to­re co­mu­ne delle di­ver­si­tà pre­sen­ti nel Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia.

 

Per mag­gio­ri info: www.​mem​orie​anim​atef​vg.​it