Trieste è bella di notte

Lu­ne­dì 23 gen­na­io alle 21.00 i re­gi­sti An­drea Segre, Mat­teo Ca­lo­re e Ste­fa­no Coll­liz­zol­li pre­sen­ta­no al pub­bli­co di Ci­ne­ma­ze­ro il do­cu­men­ta­rio Trie­ste è bella di notte, in con­cor­so al Trie­ste Film Fe­sti­val – Alpe Adria Ci­ne­ma.

Il con­fi­ne tra Ita­lia e Slo­ve­nia è sulle col­li­ne, sopra Trie­ste. Per qual­cu­no è l'i­ni­zio di un sogno, per altri di un in­cu­bo.

Clic­ca qui per il tuo bi­gliet­to

In un confine in­ter­no del­l’U­nio­ne Eu­ro­pea, quel­lo tra Ita­lia e Slo­ve­nia, pochi chi­lo­me­tri sopra Trie­ste, i mi­gran­ti asia­ti­ci della rotta bal­ca­ni­ca che rie­sco­no ad at­tra­ver­sa­re la fron­tie­ra ri­schia­no di es­se­re fer­ma­ti dalle forze del­l’or­di­ne ita­lia­ne e ri­spe­di­ti in­die­tro fino in Bo­snia, senza ve­ni­re iden­ti­fi­ca­ti e senza avere la pos­si­bi­li­tà di fare ri­chie­sta di asilo. Il Mi­ni­ste­ro del­l’In­ter­no de­fi­ni­sce que­ste ope­ra­zio­ni “riam­mis­sio­ni in­for­ma­li” e le ha in­tro­dot­te nel mag­gio 2020. A gen­na­io 2021 il Tri­bu­na­le di Roma le ha san­ci­te come il­le­ga­li e sono state so­spe­se fino al 28 no­vem­bre 2022, quan­do il Mi­ni­stro Pian­te­do­si le ha riat­ti­va­te. Come av­ven­go­no que­ste ope­ra­zio­ni? Cosa suc­ce­de a chi le su­bi­sce? A rac­con­tar­lo sono nel film al­cu­ni dei mi­gran­ti re­spin­ti. Le loro sto­rie si in­trec­cia­no con le im­ma­gi­ni rea­liz­za­te con i te­le­fo­ni­ni du­ran­te i lun­ghi viag­gi e con le con­trad­di­zio­ni e il di­bat­ti­to al­l’in­ter­no delle Isti­tu­zio­ni ita­lia­ne. In­tan­to in una casa ab­ban­do­na­ta a Bihać, in Bo­snia, un grup­po di pa­ki­sta­ni e af­gha­ni vuole par­ti­re, di­re­zio­ne Ita­lia.

Cosa suc­ce­de­rà loro? Quale ri­spo­sta da­ran­no l’I­ta­lia e gli altri Stati eu­ro­pei? Con­ti­nue­ran­no a sfi­da­re la loro stes­sa legge per re­spin­ge­re mi­gran­ti con­si­de­ra­ti il­le­ga­li?