CinemazeroYoungcard

Un in­ve­sti­men­to per il fu­tu­ro della città: è con que­sto in­ten­to che il Co­mu­ne di Por­de­no­ne e Ci­ne­ma­ze­ro pre­sen­ta­no un pro­get­to che of­fri­rà a tutti i gio­va­ni fino ai 25 anni re­si­den­ti l’op­por­tu­ni­tà di an­da­re al ci­ne­ma al costo sim­bo­li­co di 3 euro.

Dal 1° feb­bra­io, e per tutto l’an­no, i ra­gaz­zi po­tran­no ri­chie­de­re gra­tui­ta­men­te la tes­se­ra di fi­de­liz­za­zio­ne Ci­ne­ma­ze­roY­oun­g­Card, che avrà va­li­di­tà di 365 gior­ni dalla data di sot­to­scri­zio­ne. La tes­se­ra è stret­ta­men­te per­so­na­le e con­sen­te al pos­ses­so­re l’in­gres­so age­vo­la­to alle pro­ie­zio­ni ci­ne­ma­to­gra­fi­che or­ga­niz­za­te da Ci­ne­ma­ze­ro pres­so I’AuIa Magna Cen­tro Studi e il Nuovo Ci­ne­ma Don Bosco con il li­mi­te di un in­gres­so a film.

Af­fer­ma l’as­ses­so­re a cul­tu­ra e po­li­ti­che gio­va­ni­li Al­ber­to Pa­ri­gi: «Il so­ste­gno con­cre­to a que­sta ini­zia­ti­va rien­tra nelle nu­me­ro­se ope­ra­zio­ni del Co­mu­ne per ren­de­re i gio­va­ni at­ti­vi e pro­ta­go­ni­sti della vita cul­tu­ra­le e ar­ti­sti­ca della città. I no­stri ra­gaz­zi, se­gna­ti dal­l’e­spe­rien­za trau­ma­ti­ca dei loc­k­do­wn e con­di­zio­na­ti dalla per­va­si­vi­tà degli stru­men­ti tec­no­lo­gi­ci, ri­schia­no un im­po­ve­ri­men­to delle re­la­zio­ni. L’e­mo­zio­ne e la so­cia­li­tà del ci­ne­ma non po­tran­no mai es­se­re so­sti­tui­te dagli smart­pho­ne e da Net­flix. Ed è per tale mo­ti­vo che la Ci­ne­ma­ze­roY­oun­g­Card ha anche un im­por­tan­te va­lo­re sim­bo­li­co e so­cia­le».

 

«Il no­stro vuole es­se­re un in­vi­to al pub­bli­co gio­va­ne a vi­ve­re la sala, ad en­tu­sia­smar­si per l’e­spe­rien­za della vi­sio­ne col­let­ti­va, al ci­ne­ma» di­chia­ra Marco For­tu­na­to, pre­si­den­te di Ci­ne­ma­ze­ro. «L'i­dea di of­fri­re la sot­to­scri­zio­ne gra­tui­ta della no­stra tes­se­ra agli under 25 - con­ti­nua - si con­fi­gu­ra come un’a­zio­ne com­ple­men­ta­re al­l’in­ten­so pro­gram­ma di pro­ie­zio­ni de­di­ca­te alle scuo­le, che dallo scor­so au­tun­no re­gi­stra ade­sio­ni cre­scen­ti da parte di isti­tu­ti sco­la­sti­ci di ogni or­di­ne e grado».

Con que­sta Card de­di­ca­ta ai gio­va­ni, Ci­ne­ma­ze­ro si pone l’o­biet­ti­vo di coin­vol­ge­re un mag­gior nu­me­ro di ra­gaz­zi oltre l’o­ra­rio sco­la­sti­co e nel loro tempo li­be­ro. La Ci­ne­ma­ze­roY­oun­g­Card nasce per sod­di­sfa­re un chia­ro bi­so­gno delle nuove ge­ne­ra­zio­ni: quel­lo di tro­var­si per vi­ve­re un’e­spe­rien­za col­let­ti­va, pos­si­bil­men­te ad un costo ri­dot­to.

Ci­ne­ma­ze­ro da anni è at­ten­to a que­sto aspet­to, crean­do oc­ca­sio­ni di in­con­tro e di par­te­ci­pa­zio­ne at­ti­va per gli under 25, - spet­ta­to­ri del­l’og­gi e del do­ma­ni -. Un nu­cleo esi­ste già: è quel­lo dello Young Club, un grup­po di gio­va­ni che si riu­ni­sce con re­go­la­ri­tà pres­so la Me­dia­te­ca e col­la­bo­ra at­ti­va­men­te, da pro­ta­go­ni­sta, a di­ver­se at­ti­vi­tà di Ci­ne­ma­ze­ro, quali il Fe­sti­val in­ter­na­zio­na­le di corti (FMK) che coin­vol­ge in gran­de mag­gio­ran­za under 33, e per il Por­de­no­ne Docs Fest, du­ran­te il quale i ra­gaz­zi com­pon­go­no la giu­ria del Pre­mio Young.

Ad in­te­res­sa­re gli spet­ta­to­ri più gio­va­ni sono gli ap­pun­ta­men­ti con i gran­di clas­si­ci in ver­sio­ne di­gi­ta­le re­stau­ra­ta: per que­sto la nuova tes­se­ra con­sen­ti­rà l’ac­ces­so gra­tui­to anche agli ap­pun­ta­men­ti de “Il ci­ne­ma ri­tro­va­to al ci­ne­ma” e agli in­con­tri di ap­pro­fon­di­men­to del ciclo “Il Mae­stro al Mi­cro­sco­pio”, vere e pro­prie le­zio­ni in cui si ana­liz­za­no film e re­gi­sti che hanno fatto la sto­ria del ci­ne­ma.