Roy Menarini a Cinemazero

Lu­ne­dì 27 feb­bra­io alle 18.30 a Ci­ne­ma­ze­ro ap­pun­ta­men­to spe­cia­le con Il Mae­stro al Mi­cro­sco­pio: I guer­rie­ri della notte di Wal­ter Hill: sto­ria e ana­li­si in­tro­dut­ti­va del film a cura di Roy Me­na­ri­ni, in vista della pro­ie­zio­ne di lu­ne­dì 6 marzo.

 

New York, 1979. Cyrus, lea­der ca­ri­sma­ti­co della gang più ag­guer­ri­ta della città, con­vo­ca, in pieno Bronx, una con­ven­tion not­tur­na delle bande gio­va­ni­li della città. L'o­biet­ti­vo è pro­cla­ma­re una tre­gua delle guer­re con­ti­nue che pon­go­no le gang una con­tro l'al­tra e coa­liz­zar­si per met­te­re sotto scac­co l'in­te­ra New York. Du­ran­te il mee­ting qual­cu­no spara al po­ten­te Cyrus. La colpa del­l'o­mi­ci­dio ri­ca­de sulla banda di Coney Island, i War­riors. Le altre gang sca­te­na­no, al­lo­ra, una spet­ta­co­la­re cac­cia al­l'uo­mo, men­tre i nove "guer­rie­ri" ten­ta­no di tor­na­re nel loro ter­ri­to­rio.

Scri­ve­va An­drew Sar­ris al­l'u­sci­ta del film: "Il lin­guag­gio delle gang è vo­lu­ta­men­te crip­ti­co, il senso dello spa­zio è chia­ra­men­te ma­gi­co". C'era una nuova magia, nera e sot­ter­ra­nea, nella sto­ria del­l'at­tra­ver­sa­men­to che con­du­ce la banda dei War­riors dal Bronx a Coney Island, men­tre tutte le altre street gang sono alle loro cal­ca­gna. Film epico ed epo­ca­le, per varie ra­gio­ni: i ri­bel­li di Wal­ter Hill, senza cause per­ve­nu­te che non fos­se­ro la pura so­prav­vi­ven­za del grup­po, re­pli­ca­va­no il clima di (vera) paura che al­l'e­po­ca re­gna­va nelle (vere) stra­de di New York e lo sot­to­po­ne­va­no a un re­sty­ling in chia­ve di mi­to­lo­gia po­po­la­re, tra we­stern al­l'i­ta­lia­na e ca­va­lie­ri della Ta­vo­la Ro­ton­da. 

Roy Me­na­ri­ni è pro­fes­so­re or­di­na­rio al­l’U­ni­ver­si­tà di Bo­lo­gna. Pres­so il me­de­si­mo ate­neo in­se­gna ‘Ci­ne­ma e In­du­stria cul­tu­ra­le’, ‘Cul­tu­re della Te­le­vi­sio­ne e della Se­ria­li­tà’ non­ché ‘Film and Fa­shion’, in lin­gua in­gle­se. È re­dat­to­re di nu­me­ro­se ri­vi­ste scien­ti­fi­che e col­la­ne clas­si­fi­ca­te in fa­scia A/B dal­l’AN­VUR e ha di­ret­to per vari anni la ri­vi­sta “Ci­ner­gie”. È au­to­re di nu­me­ro­se pub­bli­ca­zio­ni. Tra le mo­no­gra­fie più re­cen­ti si se­gna­la­no: Il di­scor­so e lo sguar­do. Forme della cri­ti­ca e pra­ti­che della ci­ne­fi­lia (Parma, Dia­ba­sis, 2018); (Il corpo nel ci­ne­ma. Sto­rie, sim­bo­li e im­ma­gi­na­ri (Mi­la­no-To­ri­no, Bruno Mon­da­do­ri, 2015); Ci­ne­ma e fan­ta­scien­za (Ar­che­ti­po Libri - Clueb, Bo­lo­gna 2012); Au­to­ri del reale (Cam­pa­not­to, Pa­sian di Prato 2007). 

In­gres­so gra­tui­to alla le­zio­ne pre­sen­tan­do in cassa il bi­gliet­to di una pre­ce­den­te pro­ie­zio­ne del film; per chi de­si­de­ra par­te­ci­pa­re sol­tan­to al­l’in­con­tro, il costo è di 3 euro. In­gres­so gra­tui­to per tutti i pos­ses­so­ri di Ci­ne­ma­ze­ro Young Card