L'ombra di Goya

Da lu­ne­dì 06 marzo a mer­co­le­dì 08 marzo a ci­ne­ma­ze­ro ri­tor­na­no gli ap­pun­ta­men­ti con La gran­de arte al ci­ne­ma.

L'om­bra di Goya, il do­cu­film sul­l’ar­ti­sta che, come pochi altri, ha sa­pu­to rac­con­ta­re gli in­cu­bi, le os­ses­sio­ni e i fan­ta­smi degli es­se­ri umani, ma anche le straor­di­na­rie crea­tu­re fan­ta­sti­che che na­sco­no dalle loro menti dis­sa­cran­ti.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

 

Ec­ce­zio­na­le ri­trat­ti­sta, ce­le­bra­to pit­to­re della corte spa­gno­la, nar­ra­to­re acuto e spie­ta­to os­ser­va­to­re dei vizi, dei pa­ra­dos­si umani e del­l’i­po­cri­sia mo­der­na, Fran­ci­sco José de Goya y Lu­cien­tes (1746-1828) rap­pre­sen­ta uno dei gi­gan­ti della sto­ria del­l’ar­te. I suoi ca­po­la­vo­ri, dal Co­los­so alla Maja ve­sti­da, dalla Maja de­snu­da al 3 mag­gio 1808, da La fa­mi­glia di Carlo IV a Sa­tur­no che di­vo­ra i suoi figli pas­san­do per la ce­le­bre serie dei Ca­pric­ci – in cui ha in­da­ga­to i temi della fol­lia, della stre­go­ne­ria e degli in­cu­bi più in­con­sci – rac­con­ta­no una sen­si­bi­li­tà straor­di­na­ria e una mente in con­ti­nuo mo­vi­men­to, in pe­ren­ne ri­cer­ca. Una ri­cer­ca e un in­ter­ro­gar­si sul de­sti­no umano che rap­pre­sen­ta la cifra più im­pres­sio­nan­te e po­ten­te di Goya, dal­l’in­fan­zia tra­scor­sa a Sa­ra­goz­za, dove emer­se per la prima volta la sua ur­gen­za di di­ven­ta­re ar­ti­sta, sino alle “pin­tu­ras ne­gras” della Quin­ta del Sordo, la casa fuori Ma­drid in cui si ri­ti­rò in un dram­ma­ti­co iso­la­men­to prima di re­car­si a Bor­deaux, dove si spe­gne nel 1828.

Info e orari:

lun. 06/3 h. 18.30

mar 07/03 h. 18.45 - 21.00

mer. 08/03 h. 18.45

 

bi­gliet­ti: 10€ in­te­ro / 8€ ri­dot­to