Perugino - rinascimento immortale

In oc­ca­sio­ne delle ce­le­bra­zio­ni a 500 anni dalla morte a Ci­ne­ma­ze­ro per soli tre gior­ni - da lu­ne­dì 03 a mer­co­le­dì 05 apri­le - PE­RU­GI­NO - RI­NA­SCI­MEN­TO IM­MOR­TA­LE, il film even­to che ce­le­bra uno dei pit­to­ri più amati e ge­nia­li del suo tempo e gli re­sti­tui­sce il ruolo che me­ri­ta al­l’in­ter­no della sto­ria del­l’ar­te.

 CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

Il do­cu­men­ta­rio, con la par­te­ci­pa­zio­ne straor­di­na­ria di Marco Bocci, rac­con­ta la vita e l’o­pe­ra di Pe­ru­gi­no par­ten­do dal le­ga­me con la sua terra, l’Um­bria, e in par­ti­co­la­re con i pae­sag­gi lu­mi­no­si che si apro­no sulle spon­de del lago Tra­si­me­no che spes­so Pe­ru­gi­no ha im­mor­ta­la­to sullo sfon­do dei suoi di­pin­ti. Da Ca­stel della Pieve, un borgo im­mer­so in quei pae­sag­gi, Pie­tro Van­nuc­ci, che solo in se­gui­to avreb­be preso l’ap­pel­la­ti­vo di Pe­ru­gi­no, co­min­cia il suo per­cor­so ar­ti­sti­co che lo por­te­rà a im­por­si nelle ca­pi­ta­li crea­ti­ve del­l’e­po­ca, Roma e Fi­ren­ze, a con­tat­to con mae­stri come Ver­roc­chio, e col­le­ghi come Bot­ti­cel­li e Leo­nar­do da Vinci. Ep­pu­re, no­no­stan­te Pe­ru­gi­no sia stato un ar­ti­sta cen­tra­le del Ri­na­sci­men­to, il più fa­mo­so e ri­chie­sto nel ven­ten­nio che va dal 1480 al 1500, la sua fama si è via via spen­ta con lo scor­re­re dei se­co­li fino a giun­ge­re ai gior­ni no­stri sbia­di­ta e priva del suo reale va­lo­re. Per­ché que­sto è av­ve­nu­to? Molto ha in­ci­so l’om­bra che su di lui hanno get­ta­to gli ar­ti­sti della nuova ma­nie­ra, e in par­ti­co­la­re Raf­fael­lo. In­fat­ti, il Pe­ru­gi­no è spes­so ci­ta­to e co­no­sciu­to solo come mae­stro del pit­to­re ur­bi­na­te. Ma al di là dei me­ri­ti di Raf­fael­lo, gran parte della sfor­tu­na cri­ti­ca del Pe­ru­gi­no si deve anche a Gior­gio Va­sa­ri, il bio­gra­fo degli ar­ti­sti che nelle sue “Vite” re­le­ga il Pe­ru­gi­no a fi­gu­ra di se­con­do li­vel­lo e lo de­scri­ve con toni di­spre­gia­ti­vi ri­por­tan­do aned­do­ti e trat­ti del ca­rat­te­re ne­ga­ti­vi.

 

INFO E ORARI:

Costo bi­gliet­to: 10€ in­te­ro/ 8€ ri­dot­to

lun 03/04 h. 19:00

mar. 04/04 h. 19.00 - 20.45

mer. 19.00 - 20.45