Po ritorna a Cinemazero!

Ci­ne­ma­ze­ro e Por­de­no­ne Docs Fest in­sie­me per le po­po­la­zio­ni al­lu­vio­na­te del­l’E­mi­lia-Ro­ma­gna! 
Da gio­ve­dì 1 a mer­co­le­dì 7 giu­gno torna in sala PO di An­drea Segre e Gian An­to­nio Stel­la. Il ri­ca­va­to delle pro­ie­zio­ni verrà de­vo­lu­to a so­ste­gno delle co­mu­ni­tà emi­lia­no-ro­ma­gno­le col­pi­te dagli even­ti estre­mi di que­sti gior­ni.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO
 
An­da­re al ci­ne­ma, a ve­de­re un film che rac­con­ta una tra­ge­dia del pas­sa­to, an­co­ra dram­ma­ti­ca­men­te pre­sen­te nella me­mo­ria di chi l’ha vis­su­ta, di­ven­ta un pic­co­lo gran­de gesto di so­li­da­rie­tà, che cia­scu­no può com­pie­re. Il ri­ca­va­to delle pro­ie­zio­ni in pro­gram­ma verrà de­vo­lu­to alle co­mu­ni­tà emi­lia­no-ro­ma­gno­le at­tra­ver­so il conto cor­ren­te at­ti­va­to dalla Re­gio­ne Emi­lia-Ro­ma­gna, in­te­sta­to al­l’A­gen­zia per la si­cu­rez­za ter­ri­to­ria­le e la pro­te­zio­ne ci­vi­le.

 
PO è stato pre­sen­ta­to in an­te­pri­ma alla XV edi­zio­ne del Por­de­no­ne Docs Fest – Le Voci del Do­cu­men­ta­rio un anno fa. Pro­dot­to da Luce Ci­ne­cit­tà e di­stri­bui­to da ZaLab, con il sup­por­to pro­prio del fe­sti­val di Ci­ne­ma­ze­ro de­di­ca­to al do­cu­men­ta­rio, il film na­sce­va dalla vo­glia degli au­to­ri, An­drea Segre e Gian An­to­nio Stel­la, di col­ma­re un vuoto, ri­por­tan­do a galla la me­mo­ria del­l’e­son­da­zio­ne del Po e della ter­ri­bi­le al­lu­vio­ne in Po­le­si­ne, oltre set­tan­t’an­ni fa.  


Il film parte da ma­te­ria­li ci­ne­ma­to­gra­fi­ci di rara bel­lez­za: le pel­li­co­le per­fet­ta­men­te con­ser­va­te negli Ar­chi­vi del­l’I­sti­tu­to Luce, al­ter­na­te alle in­ter­vi­ste ai bam­bi­ni po­le­sa­ni di al­lo­ra, oggi ot­tan­ten­ni. Il 14 no­vem­bre 1951 l’ar­gi­ne si­ni­stro del Po a poche cen­ti­na­ia di metri dal ponte della fer­ro­via Pa­do­va-Bo­lo­gna si spac­ca. La marea in­va­de in pochi mi­nu­ti le terre del Po­le­si­ne, una delle re­gio­ni al­l’e­po­ca più po­ve­re, più mi­se­re di tutta Ita­lia. Mi­glia­ia di uo­mi­ni, donne e bam­bi­ni scap­pa­no, men­tre l’ac­qua ri­ma­ne sta­gnan­te per mesi tra le case e le cam­pa­gne. Quel­le im­ma­gi­ni, oggi, non pos­so­no non ri­chia­ma­re l’al­lu­vio­ne che ha messo in gi­noc­chio l’E­mi­lia-Ro­ma­gna pro­prio in que­sti gior­ni.   


«Ciò che ci ha col­pi­ti viag­gian­do negli ar­chi­vi e nelle case dei no­stri pro­ta­go­ni­sti è quan­to il ri­cor­do sia an­co­ra vivo, come quel­la al­lu­vio­ne rap­pre­sen­ti in real­tà una me­mo­ria in­can­cel­la­bi­le, un pas­sag­gio di vita e di sto­ria del Paese da cui è dif­fi­ci­le pre­scin­de­re, lo si può na­scon­de­re, ma è dav­ve­ro sba­glia­to di­men­ti­car­lo», com­men­ta­no Segre e Stel­la. «Ascol­tan­do i ri­cor­di dei vec­chi bam­bi­ni po­le­sa­ni e guar­dan­do le im­ma­gi­ni degli ar­chi­vi ab­bia­mo vis­su­to un salto tem­po­ra­le che ha reso que­sti set­tan­t'an­ni così vi­ci­ni, tan­gi­bi­li, pre­sen­ti».  
Me­mo­rie ancor più toc­can­ti e vi­ci­ne, ora, alla luce di quan­to stan­no vi­ven­do le per­so­ne nelle terre al­lu­vio­na­te del­l’E­mi­lia-Ro­ma­gna.