UAU!

I gio­chi d’ac­qua, le fron­de dei sa­li­ci in mo­vi­men­to, il fa­scio di luce che il­lu­mi­na uno scher­mo dav­ve­ro spe­cia­le, un pic­co­lo te­so­ro “na­sco­sto” in pieno cen­tro a Por­de­no­ne... Non po­trai non dire UAU!

Un sa­lot­to a cielo aper­to e a in­gres­so gra­tui­to, for­te­men­te vo­lu­to da Ci­ne­ma­ze­ro per va­lo­riz­za­re un luogo ameno e poco fre­quen­ta­to della no­stra città. Una spe­cia­le pro­gram­ma­zio­ne pen­sa­ta per il pub­bli­co gio­va­ne – ma non solo – con do­cu­men­ta­ri ori­gi­na­li, fuori dai ca­no­ni della gran­de di­stri­bu­zio­ne, di ele­va­ta qua­li­tà e in­te­res­se, ac­cla­ma­ti da cri­ti­ca e gran­di mae­stri, con un oc­chio spe­cia­le per il viag­gio, per i paesi del mondo, per quel­lo che - so­prat­tut­to in que­sti ul­ti­mi due anni - avrem­mo vo­lu­to co­no­sce­re, ma non ab­bia­mo po­tu­to ve­de­re. UAU! Uno spa­zio per il ci­ne­ma che sa sor­pren­de­re e in­can­ta­re, un’a­re­na per un pub­bli­co che ama es­se­re stu­pi­to.

 

PRO­GRAM­MA


Mar­te­dì 04 lu­glio ore 21.30  
  
RAG­TAG  
Di Giu­sep­pe Boc­cas­si­ni. Ger­ma­nia, Fran­cia, Ita­lia, 2022, 84’  
  
Una notte in noir: uno stra­bi­lian­te viag­gio ci­ne­ma­to­gra­fi­co, con un col­la­ge di circa ven­t'an­ni di Noir - o ben 310 film! - dal­l'i­ni­zio degli anni ‘40 alla fine degli anni ‘50.   
  
Sua mae­stà il Noir: uno stile che at­tra­ver­sa i ge­ne­ri, ma anche un modo di guar­da­re al mondo, una vi­sio­ne della vita e del­l’e­si­sten­za. Un con­nu­bio di ori­gi­na­ria ‘in­ge­nui­tà yan­kee’ e pa­ra­no­ia del se­con­do do­po­guer­ra. Un’am­bi­va­len­za mo­ra­le, tra am­bi­zio­ne sfre­na­ta e “cac­cia alle stre­ghe” (lo spau­rac­chio co­mu­ni­sta, l’os­ses­sio­ne per la mi­nac­cia nu­clea­re).  
…In un atto di di­stru­zio­ne e crea­zio­ne per­pe­tua, come “di­vo­ras­se la pro­pria coda”, il film si muove sulla so­glia tra Sto­ria e de­si­de­rio, vi­si­bi­le e in­vi­si­bi­le, luce e ombra.  
  
In­ter­vie­ne il re­gi­sta Giu­sep­pe Boc­cas­si­ni  
Mo­de­ra Wal­ter Dal Cin, esper­to di ci­ne­ma Noir  
  
Mar­te­dì 11 lu­glio ore 21.30 
  
LA­GU­NA­RIA  
Di Gio­van­ni Pel­le­gri­ni. Ita­lia, 2023, 85’  
  
Av­vol­ta da un'au­ra epica e di mi­ste­ro, Ve­ne­zia, pro­ta­go­ni­sta di un do­cu­men­ta­rio rac­con­ta­to in chia­ve fan­ta­sti­ca e an­ce­stra­le.  
  
Una voce nar­ran­te fem­mi­ni­le, che sem­bra pro­ve­ni­re da un tempo re­mo­to, ac­com­pa­gna le im­ma­gi­ni della la­gu­na e del cen­tro sto­ri­co, chie­den­do­si se quel­la città ma­gi­ca sorta sulle acque sia mai esi­sti­ta dav­ve­ro. Uno sguar­do mi­ti­co e in­sie­me at­tua­le ad un luogo unico al mondo ma ca­pa­ce di evo­ca­re sen­sa­zio­ni e temi uni­ver­sa­li, in­ci­tan­do anche alla ri­fles­sio­ne su que­stio­ni sem­pre più ur­gen­ti come il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co e l'o­ver­tou­ri­sm.  
  
In­ter­vie­ne il re­gi­sta Gio­van­ni Pel­le­gri­ni  
  
Mar­te­dì 18 lu­glio ore 21.30  
  
Una se­ra­ta di an­te­pri­me pa­so­li­nia­ne, per ri­sco­pri­re con una delle sue opere più im­por­tan­ti e un do­cu­men­ta­rio ori­gi­na­le, an­co­ra di più della sua opera e vita. 
  
PIER PAOLO PA­SO­LI­NI LA RI­COT­TA “DI­REC­TOR’S CUT”  
Epi­so­dio di Ro.​Go.​Pa.G   
Di Pier Paolo Pa­so­li­ni. Ita­lia-Fran­cia, 1963, 38’  
  
Il re­stau­ro del­l’u­ni­ca copia so­prav­vis­su­ta nel­l’e­di­zio­ne vo­lu­ta dal re­gi­sta prima che la cen­su­ra si ab­bat­tes­se sul film: il ca­po­la­vo­ro di Pa­so­li­ni torna sul gran­de scher­mo per la prima volta 
In col­la­bo­ra­zio­ne con   
Ci­ne­te­ca Na­zio­na­le / Cen­tro Spe­ri­men­ta­le di Ci­ne­ma­to­gra­fia 
Cen­tro Studi Pier Paolo Pa­so­li­ni, Ca­sar­sa della De­li­zia 
  
A se­gui­re  
LE DONNE DI PA­SO­LI­NI  
Di Eu­ge­nio Cap­puc­cio. Ita­lia, 2023. 90’  
Il do­cu­men­ta­rio, con la voce di Giu­sep­pe Bat­ti­ston, ri­leg­ge in modo ine­di­to e ori­gi­na­le Pa­so­li­ni at­tra­ver­so le donne della sua vita: l'a­ma­tis­si­ma madre Su­san­na Co­lus­si, Maria Cal­las, Laura Betti, Oria­na Fal­la­ci e Gio­van­na Bem­po­rad, par­ten­do dai ter­ri­to­ri friu­la­ni in cui è cre­sciu­to e da cui ha trat­to ispi­ra­zio­ne. Scrit­ti, di­chia­ra­zio­ni e in­ter­vi­ste rie­vo­ca­no le fi­gu­re che per Pa­so­li­ni erano muse, com­pli­ci, ami­che e ispi­ra­tri­ci e con le quali creò le­ga­mi in­ten­si e in­dis­so­lu­bi­li. Con le te­sti­mo­nian­ze il­lu­stri di Dacia Ma­rai­ni, , Li­lia­na Ca­va­ni, Ema­nue­le Trevi, David Grie­co. E poi gli in­con­tri con per­so­na­li­tà come Totò, Al­ber­to Mo­ra­via, Ni­net­to Da­vo­li, Eduar­do De Fi­lip­po, rac­con­ta­ti dai pro­ta­go­ni­sti…  
  
In­ter­ven­go­no  
il re­gi­sta Eu­ge­nio Cap­puc­cio  
Il pro­dut­to­re ese­cu­ti­vo Pa­squa­li­no Suppa  
  
  
Mar­te­dì 01 ago­sto ore 21.00  
MA­TE­RIA FUORI POSTO  
Di Ni­ko­laus Gey­rhal­ter. Au­stria, 2022. 100’  
  
Un gran­de mae­stro del do­cu­men­ta­rio ver­sus la pro­du­zio­ne dei ri­fiu­ti e il loro smal­ti­men­to: un film at­tua­lis­si­mo, di gran­de forza vi­si­va, ci ri­cor­da il ruolo del­l’uo­mo e dei suoi com­por­ta­men­ti. 
  
Im­mon­di­zia: la sua pre­sen­za in­gom­bran­te sul pia­ne­ta ha in­va­so coste, mon­ta­gne e per­fi­no le pro­fon­di­tà della terra e del­l'o­cea­no. Il film è un'in­da­gi­ne sul loro smal­ti­men­to in al­cu­ne delle zone più re­mo­te del mondo, dal­l'A­sia al­l'Eu­ro­pa, pas­san­do per il de­ser­to del Ne­va­da e le Mal­di­ve.  
Viag­gian­do da un punto al­l'al­tro del pia­ne­ta, at­tra­ver­san­do i con­ti­nen­ti, il re­gi­sta ha stu­dia­to i gesti di co­lo­ro che sono in­ca­ri­ca­ti di la­vo­ra­re il ma­te­ria­le da smal­ti­re, evi­tan­do che esso si im­pos­ses­si della terra e in­qui­ni il ter­ri­to­rio. Viene de­li­nea­ta quin­di una di­men­sio­ne fatta di uo­mi­ni che la­vo­ra­no con gesti pre­ci­si e mec­ca­ni­ci e di­ven­ta­no il sim­bo­lo di un mondo che oscil­la tra il grot­te­sco e lo sci-fi, tra l'i­per­rea­le e il vi­sio­na­rio.  

Nel­l’oc­ca­sio­ne verrà pre­sen­ta­ta l’a­zio­ne Green di pu­li­zia della città or­ga­niz­za­ta da Ci­ne­ma­ze­ro in col­la­bo­ra­zio­ne con Le­gam­bien­te FVG
  
Mar­te­dì 08 ago­sto ore 21.00  
Ana­to­mia di un omi­ci­dio: Down Bit Duke  
  
Ci­ne­con­cer­to-omag­gio fan­ta­scien­ti­fi­co a Duke El­ling­ton e Otto Pre­min­ger: il trio di Fran­ce­sco Bear­zat­ti tra­sfor­ma, smon­ta e ri­com­po­ne il film e la co­lon­na in un’e­ste­ti­ca at­tua­le e con­tem­po­ra­nea  
  
“Ana­to­my of a mur­der” è uno dei di­schi più im­por­tan­ti della pro­du­zio­ne mu­si­ca­le di El­ling­ton, co­lon­na so­no­ra del­l'o­mo­ni­mo ma­gni­fi­co film di Pre­min­ger. Una delle prime gran­di par­ti­tu­re ci­ne­ma­to­gra­fi­che af­fi­da­te a un mu­si­ci­sta di jazz, una ri­ve­la­zio­ne mu­si­ca­le che a 60 anni di di­stan­za suona an­co­ra fre­sca. Do­wn­Bit­Du­ke offre una ri­let­tu­ra di­sto­pi­ca della mu­si­ca del film di Otto Pre­min­ger: anche se l’a­scol­ta­to­re/spet­ta­to­re potrà ri­co­no­sce­re al­cu­ni spez­zo­ni della co­lon­na so­no­ra ori­gi­na­le, il la­vo­ro del trio è quel­lo di uti­liz­za­re fram­men­ti di quel re­per­to­rio come cam­pio­ni per rea­liz­za­re dei beat: pro­prio come suc­ce­de nel pro­ces­so crea­ti­vo della mu­si­ca Hip Hop. Sullo scher­mo, lo splen­di­do bian­co e nero del film fa da spec­chio, in un ca­no­ne a due voci, al vir­tuo­si­smo dei mu­si­ci­sti.  
  
Con la mu­si­ca dal vivo di  
Fran­ce­sco Bear­zat­ti: sax e cla­ri­net­to   
Ste­fa­no Risso: con­trab­bas­so ed elet­tro­ni­ca   
Mat­tia Bar­bie­ri: bat­te­ria  
E le im­ma­gi­ni di  
Ana­to­mia di un omi­ci­dio  
Di Otto Pre­min­ger, USA, 1959  
  
Mar­te­dì 22 ago­sto ore 21.00  
UM­BER­TO ECO. LA BI­BLIO­TE­CA DEL MONDO  
Di Da­vi­de Fer­ra­rio. Ita­lia, 2022. 80’  
  
Um­ber­to Eco era la sua bi­blio­te­ca. La sua bi­blio­te­ca era un mondo, Da­vi­de Fer­ra­rio ne svela i se­gre­ti e ci rac­con­ta del­l’e­ter­na im­por­tan­za dei libri. 
  
La bi­blio­te­ca pri­va­ta di Um­ber­to Eco era un mondo a sé: più di 30.000 vo­lu­mi di ti­to­li con­tem­po­ra­nei e 1.500 libri rari e an­ti­chi. Da­vi­de Fer­ra­rio, che con Um­ber­to Eco aveva col­la­bo­ra­to per una vi­deoin­stal­la­zio­ne alla Bien­na­le Arte di Ve­ne­zia un anno prima della morte dello scrit­to­re, ha avuto ac­ces­so alla bi­blio­te­ca gra­zie alla fat­ti­va col­la­bo­ra­zio­ne della fa­mi­glia. Ne è nato un do­cu­men­ta­rio che non solo de­scri­ve un luogo straor­di­na­rio, ma cerca di af­fer­ra­re il senso del­l’i­dea di bi­blio­te­ca in quan­to “me­mo­ria del mondo”, come la de­fi­ni­va lo stes­so Eco.  
  
In­ter­vie­ne il re­gi­sta Da­vi­de Fer­ra­rio  
 

 

UAU!  
4 LU­GLIO – 22 AGO­STO 2023 
Giar­di­ni Fran­ce­sca Trom­bi­no 
IN­GRES­SO GRA­TUI­TO