FMK 2023

Tre gior­ni di even­ti e molti ospi­ti spe­cia­li, tutti mol­ti­pli­ca­ti per tre: dal 26 al 28 lu­glio a Por­de­no­ne torna FMK, il fe­sti­val in­ter­na­zio­na­le del cor­to­me­trag­gio, a cura degli un­de­r33 di Ci­ne­ma­ze­ro.

CLIC­CA QUI PER SCO­PRI­RE IL PRO­GRAM­MA COM­PLE­TO

In giu­ria, tre gio­va­ni ta­len­ti che hanno già ot­te­nu­to im­por­tan­ti ri­co­no­sci­men­ti in Ita­lia e al­l'e­ste­ro: la re­gi­sta esor­dien­te Emi­lia Maz­za­cu­ra­ti, l'ar­ti­sta e re­gi­sta por­de­no­ne­se Ca­te­ri­na Shan­ta e lo sce­neg­gia­to­re e in­se­gnan­te di dram­ma­tur­gia Milo Tis­so­ne. Tre i premi che ver­ran­no as­se­gna­ti, tre i la­bo­ra­to­ri, le ma­ster­class e i con­cer­ti, cui si ag­giun­go­no, mer­co­le­dì 26 al mat­ti­no un'a­zio­ne spe­cia­le de­di­ca­ta al­l'am­bien­te, con la pu­li­zia dei luo­ghi le­ga­ti al ci­ne­ma in città, in col­la­bo­ra­zio­ne con Le­gam­bien­te e il grup­po Ri­pu­liA­MO Por­de­no­ne. E an­co­ra: un con­ve­gno sul tema at­tua­lis­si­mo del­l'In­tel­li­gen­za ar­ti­fi­cia­le nel ci­ne­ma, gio­ve­dì 27 lu­glio alle 11 in Sala El­le­ro a Pa­laz­zo Ba­di­ni.

Le pro­ie­zio­ni, a in­gres­so li­be­ro, ini­zia­no ogni sera alle 21:30 ai Giar­di­ni “Fran­ce­sca Trom­bi­no” di via Bru­sa­fie­ra (in caso di piog­gia a Ci­ne­ma­ze­ro): sono tre­di­ci i corti in con­cor­so, pro­ve­nien­ti in to­ta­le da otto Paesi, e tre quel­li fuori con­cor­so. Ad ac­com­pa­gna­re i film in­ter­ven­go­no molti re­gi­sti e at­to­ri, dal­l’I­ta­lia e dal­l’e­ste­ro. Sarà un corto con regia di Laura Sa­ma­ni a dare il via alle pro­ie­zio­ni la prima sera: “L’e­sta­te è fi­ni­ta - Ap­pun­ti su Furio”, un’o­pe­ra che nasce dal pro­get­to Me­mo­rie ani­ma­te di una re­gio­ne, del Si­ste­ma delle Me­dia­te­che del Friu­li-Ve­ne­zia Giu­lia. In­ter­ven­go­no la re­gi­sta e Ser­gio Ba­che­let, au­to­re delle mu­si­che.

Anche que­st'an­no un'in­te­ra se­ra­ta, gio­ve­dì 27 lu­glio, è de­di­ca­ta al ge­ne­re hor­ror, con la pro­ie­zio­ne spe­cia­le (l'u­ni­co even­to a pa­ga­men­to del fe­sti­val), in Sala Gran­de a Ci­ne­ma­ze­ro, alle 24, di Pro­fon­do rosso, il film culto di Dario Ar­gen­to, del 1975, che torna sul gran­de scher­mo in ver­sio­ne re­stau­ra­ta.

Ogni gior­na­ta ini­zia, al mat­ti­no, alle 10 in Me­dia­te­ca in Pa­laz­zo Ba­di­ni, con un la­bo­ra­to­rio de­di­ca­to ai più gio­va­ni: mer­co­le­dì 26 i ra­gaz­zi dai 14 anni in su, gui­da­ti dal­l'at­to­re An­to­nio Pau­let­ta, avran­no l'oc­ca­sio­ne di sco­pri­re i se­gre­ti della re­ci­ta­zio­ne. Gio­ve­dì 27, l'il­lu­stra­tri­ce Sil­via Te­sti­no ac­com­pa­gne­rà bam­bi­ni e ado­le­scen­ti nella rea­liz­za­zio­ne di un me­ra­vi­glio­so tac­cui­no di viag­gio, con an­no­ta­zio­ni, di­se­gni e col­la­ge fatti di ma­te­ria­li na­tu­ra­li. In­fi­ne, ve­ner­dì 28 il la­bo­ra­to­rio sarà cu­ra­to dalla coo­pe­ra­ti­va AB­Ci­ne­ma - Open Group, per la crea­zio­ne di bi­gliet­ti lu­mi­no­si, con led e na­stro di rame.

Alle 14, in Sala Pa­so­li­ni a Ci­ne­ma­ze­ro, sono in pro­gram­ma pro­ie­zio­ni spe­cia­li di film ri­ser­va­te agli stu­den­ti, con l'in­ter­ven­to degli au­to­ri: mer­co­le­dì 26 il re­gi­sta Ivan Ger­go­let pre­sen­ta il suo la­vo­ro più re­cen­te: L'uo­mo senza colpa, de­di­ca­to alle vit­ti­me del­l'a­mian­to. Gio­ve­dì 27 il re­gi­sta e sce­neg­gia­to­re Ales­san­dro Co­mo­din in­tro­du­ce Gigi la legge, un film tra fic­tion e do­cu­men­ta­rio gi­ra­to a San Mi­che­le al Ta­glia­men­to, men­tre ve­ner­dì 28 sarà la volta di Billy, di Emi­lia Maz­za­cu­ra­ti, che in­ter­ver­rà in sala as­sie­me al­l'at­tri­ce Be­ne­det­ta Gris.

Ogni gior­no, alle 17:30 in Me­dia­te­ca si terrà una ma­ster­class: il 26 lu­glio il mu­si­ci­sta Ser­gio Ba­che­let, at­tra­ver­so l'a­na­li­si di scene di film, pre­sen­ta le nuove tec­ni­che com­po­si­ti­ve, verso una con­ver­gen­za tra il mondo “clas­si­co” e quel­lo del­l'e­let­tro­ni­ca. Il 27 lu­glio sarà lo sce­neg­gia­to­re Milo Tis­so­ne a te­ne­re una le­zio­ne sulla scel­ta del tema per le sto­rie che si vo­glio­no rac­con­ta­re: è que­sto il mo­to­re di ogni nar­ra­zio­ne. Il 28 la vi­deoar­ti­sta Ca­te­ri­na Shan­ta si con­cen­tre­rà sul­l'u­so dei ma­te­ria­li di ar­chi­vio nella sua ri­cer­ca ar­ti­sti­ca.

L'i­scri­zio­ne ai la­bo­ra­to­ri, alle pro­ie­zio­ni delle 14 e alle ma­ster­class è gra­tui­ta scri­ven­do a: di­dat­ti­ca@​cinemazero.​it.

Tre sa­ran­no anche i con­cer­ti tar­ga­ti FMK, tutti alle 19:30 pres­so l'Ur­ban far­m­hou­se: la prima sera si esi­bi­rà il duo ve­ne­zia­no dei Tiger Flam­bé, men­tre il se­con­do gior­no toc­che­rà al pro­get­to mu­si­ca­le tutto por­de­no­ne­se Sun­mei, ispi­ra­to al­l’in­die-folk del Mid­we­st ame­ri­ca­no e tem­pe­ra­to nelle acque scure dello shoe­ga­ze. Ai Veuve, power trio heavy sto­ner rock con con­ta­mi­na­zio­ni psi­che­de­li­che, il com­pi­to di dare il via alla terza se­ra­ta, che si con­clu­de­rà con le pre­mia­zio­ni dei mi­glio­ri corti della XIX edi­zio­ne.