Carmen

Mer­co­le­dì 01 mag­gio alle 19.45 in di­ret­ta dalla Royal Opera House la nuova straor­di­na­ria pro­du­zio­ne di Car­men con la regia di Da­mia­no Mi­chie­let­to. 
La sto­ria ci porta sotto il ca­lo­re ar­den­te del sole an­da­lu­so, dove la spre­giu­di­ca­ta gi­ta­na Car­men si com­pia­ce del suo po­te­re di se­du­zio­ne. 
 
«Una tra­ge­dia le­ga­ta al­l’im­ma­tu­ri­tà del­l’uo­mo, al­l’in­ca­pa­ci­tà di Don José di riu­sci­re ad ac­cet­ta­re la sua real­tà, che lo por­te­rà a com­pie­re un atto tra­gi­co, em­ble­ma del suo per­si­sten­te in­fan­ti­li­smo». Così il re­gi­sta de­scri­ve il suo nuovo al­le­sti­men­to della Car­men di Geor­ges Bizet. «Car­men parla anche e so­prat­tut­to di li­ber­tà – pro­se­gue Mi­chie­let­to – Da una parte, la fi­gu­ra fem­mi­ni­le della pro­ta­go­ni­sta in­car­na l’i­dea di li­ber­tà as­so­lu­ta, che com­por­ta una vita da esclu­sa e iso­la­ta, come quel­la di un ani­ma­le ran­da­gio. Dal­l’al­tra, la fi­gu­ra della madre di Don José tenta di le­ga­re il fi­glio a sé, co­strin­gen­do­lo a ob­be­di­re, di­rot­tan­do la sua vo­lon­tà e man­te­nen­do un con­trol­lo su di lui. No­no­stan­te la madre non sia fi­si­ca­men­te pre­sen­te nella sto­ria, la sua forza si ma­ni­fe­sta at­tra­ver­so il per­so­nag­gio di Micaëla. La tra­ge­dia fi­na­le, con il fem­mi­ni­ci­dio di Car­men, si tra­sfor­ma così in uno scon­tro me­ta­fo­ri­co tra due mo­del­li esi­sten­zia­li op­po­sti». 
 
Il mez­zo­so­pra­no Aigul Akh­men­tshi­na, stel­la na­scen­te della li­ri­ca, can­te­rà il ruolo epo­ni­mo men­tre sul podio il di­ret­to­re An­to­nel­lo Ma­na­cor­da darà vita al­l’ap­pas­sio­na­ta par­ti­tu­ra di Bizet che com­pren­de la fa­mo­sis­si­ma e sen­sua­le Ha­ba­ne­ra di Car­men (“L’a­mour est un oi­seau re­bel­le”) e la tra­vol­gen­te aria del “To­rea­dor” Esca­mil­lo. 
Con le sce­no­gra­fie di Paolo Fan­tin e i co­stu­mi di Carla Teti, Car­men rac­con­ta le vio­len­te pas­sio­ni che in­fiam­ma­no i pro­ta­go­ni­sti di que­sta vi­cen­da di amore e morte, sullo sfon­do di una Spa­gna fo­co­sa po­po­la­ta di si­ga­ra­ie, gen­dar­mi, con­trab­ban­die­ri e to­re­ri. 

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO