3 FILM, VIAGGI, REGISTE

Tre film, in una pro­po­sta le­ga­ta a dop­pio filo a Por­de­no­ne Docs Fest — Le voci del do­cu­men­ta­rio, che vuole va­lo­riz­za­re il la­vo­ro di tre re­gi­ste e te­sti­mo­nia­re la va­li­di­tà dei loro film e della loro ri­cer­ca. Tre do­cu­men­ta­ri, per mo­stra­re e ap­pro­fon­di­re un ci­ne­ma dai trat­ti ori­gi­na­li, ani­ma­to da re­gi­ste in grado di rac­con­ta­re con crea­ti­vi­tà, uti­liz­zan­do ar­chi­vi, me­mo­ria, viag­gi, at­tra­ver­san­do i ri­cor­di e le com­ples­si­tà del­l’a­ni­mo. Tre sto­rie che sono spec­chio delle in­cer­tez­ze — ma anche delle so­li­di­tà — del­l’e­si­sten­za, che par­la­no di chi siamo, di chi era­va­mo, di chi de­ci­dia­mo di es­se­re. Tre viag­gi li­be­ri. Tre sguar­di unici, da am­mi­ra­re su gran­de scher­mo.

9 mag­gio, h 20.45
Across di Irene Do­ri­got­ti. Ita­lia, Sviz­ze­ra, 2023. 77’

Un road movie spi­ri­tua­le, una ra­gaz­za alla ri­cer­ca del sacro ri­sco­pre il più con­tro­ver­so degli ani­ma­li: l’uo­mo. Irene, cre­sciu­ta nelle Alpi ita­lia­ne con una fa­mi­glia le­ga­ta al viag­gio e alla cul­tu­ra scout, ap­pro­fit­tan­do del­l’e­spo­si­zio­ne della Sin­do­ne a To­ri­no, parte alla ri­cer­ca di un per­cor­so
re­li­gio­so. Ini­zia un viag­gio fatto di in­con­tri gio­co­si e pic­co­le ri­ve­la­zio­ni, un vero e pro­prio road movie spi­ri­tua­le. Ep­pu­re, la ri­cer­ca di Irene è in­quie­ta, le sue do­man­de non sem­bra­no tro­va­re ri­spo­sta, fino a quan­do la real­tà di­vie­ne un uni­ver­so poe­ti­co. Il sin­cre­ti­smo e il vo­cia­re del Mes­si­co, il caos del Viet­nam e i Tem­pli di An­g­kor Wat in Cam­bo­gia. Irene si al­lon­ta­na dalla re­li­gio­ne per en­tra­re nel sacro. Ospi­te in sala la re­gi­sta

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

 

15 mag­gio, h 20.45
Il cas­set­to se­gre­to di Co­stan­za Qua­tri­glio. Ita­lia, Sviz­ze­ra, 2024. 132’

Un in­tel­let­tua­le da ri­sco­pri­re, un viag­gio sen­ti­men­ta­le nella me­mo­ria per­so­na­le e col­let­ti­va, una sto­ria d’a­mo­re fi­lia­le e di pas­sio­ne pro­fon­da per il sa­pe­re. La Si­ci­lia, il mondo, una casa, una bi­blio­te­ca. Nel gen­na­io 2022 Co­stan­za Qua­tri­glio torna nella casa dov’è cre­sciu­ta, chiu­sa da tempo, e apre le porte ad ar­chi­vi­sti e bi­blio­te­ca­ri per do­na­re alla re­gio­ne Si­ci­lia­na l’u­ni­ver­so di co­no­scen­za ap­par­te­nu­to al padre gior­na­li­sta. È la bi­blio­te­ca e l’ar­chi­vio di Giu­sep­pe Qua­tri­glio, firma sto­ri­ca del Gior­na­le di Si­ci­lia e di altre im­por­tan­ti te­sta­te, scrit­to­re, sag­gi­sta e amico di uo­mi­ni di cul­tu­ra del No­ve­cen­to. Fo­to­gra­fie, bo­bi­ne 8mm, re­gi­stra­zio­ni so­no­re rea­liz­za­te dal padre dagli anni ’40 in poi in Eu­ro­pa e nel mondo, le ri­pre­se ef­fet­tua­te dalla re­gi­sta si me­sco­la­no in un fitto dia­lo­go tra pre­sen­za e as­sen­za. Pa­ler­mo e la Si­ci­lia, con la loro sto­ria e la loro cul­tu­ra, sono il punto di os­ser­va­zio­ne del mondo: tutto parte e tutto torna. Ospi­te in sala la re­gi­sta.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

 

22 mag­gio, h 20.45
Amor di Vir­gi­nia Eleu­te­ri Ser­pie­ri. Ita­lia, Li­tua­nia, 2023. 101’

L’as­sen­za della madre, una Roma ac­qua­ti­ca, un per­cor­so poe­ti­co di una donna per ri­tro­va­re e ri­tro­var­si. “Quan­do vedo Roma vedo mia madre. È così da quan­do lei è morta”. Una sera d’e­sta­te di ven­ti­cin­que anni fa: la città è de­ser­ta, è in corso la fi­na­le del cam­pio­na­to del mondo di cal­cio. Una donna, Te­re­sa, rag­giun­ge il Te­ve­re e si la­scia an­da­re alla sua cor­ren­te. Gli abis­si la in­ghiot­to­no e la fi­glia Vir­gi­nia, nel buio della notte, at­tra­ver­sa Roma: vuole tro­var­la e sal­var­la. Vir­gi­nia deve at­tra­ver­sa­re le pro­fon­di­tà delle acque, della sto­ria, dei miti, delle scia­gu­re e dei ba­glio­ri vi­ta­li di una Roma senza tempo. Così può ve­de­re di nuovo sua madre che emer­ge dal­l’o­scu­ri­tà del Te­ve­re per vo­la­re verso AMOR, “il pia­ne­ta della cura” cir­con­da­to dal­l’ac­qua e dove le vie, le piaz­ze, le fon­ta­ne ri­cor­da­no quel­le di Roma e gli ani­ma­li sono li­be­ri di cir­co­la­re. Ospi­te in sala la re­gi­sta.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO