Cinema sotto le stelle giugno/ luglio2024

A fine giugno ripartono gli appuntamenti estivi in  con CINEMA SOTTO LE STELLE!

Ogni lunedì, mercoledì e venerdì alle 21.30 proiezioni in Arena Largo San Giorgio

CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA DI GIUGNO/LUGLIO

CLICCA QUI PER I TUOI BIGLIETTI IN PREVENDITA

 

Ecco tutti gli appuntamenti
Mercoledì 26 giugno 
OSPITE VALERIO MASTANDREA 
C’è ANCORA DOMANI  
Di Paola Cortellesi. Con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli. Italia, 2023. 118’  
Delia è "una brava donna di casa" nella Roma del dopoguerra. Secondo il suocero però "ha il difetto che risponde", in un'epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E il marito Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua "mancanza". Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un'amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa. 
Ingresso a soli 3,50€ 
 

Venerdì 28 giugno 
UN MONDO A PARTE 
Di Riccardo Milani. Con Antonio Albanese, Virginia Raffaele, Sergio Saltarelli, Alessandra Barbonetti. Italia, 2024.113’ 
Michele, maestro delle elementari, dopo aver insegnato per 40 anni nella giungla delle scuole romane, riesce a farsi assegnare in una scuola nel Parco Nazionale d’Abruzzo, con un'unica pluriclasse di bambini che vanno dai 7 ai 10 anni. Quando ogni cosa inizia ad andare per il verso giusto, però, giunge un'orribile notizia: a causa delle poche iscrizioni, la scuola a giugno chiuderà per sempre. È così che Michele, la vice preside e i bambini inizieranno una lunga corsa contro il tempo per evitare che questa piccola realtà scolastica smetta di esistere. 
Ingresso a soli 3,50€ 
 
 

Lunedì 01 luglio 
GARFIELD UNA MISSIONE GUSTOSA 
Di Mark Dindal. Animazione. USA, 2024. 101’ 
Garfield, il famoso gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere un’avventura selvaggia all’aria aperta! Dopo un inaspettato ricongiungimento con il padre scomparso da tempo, il trasandato gatto di strada Vic, Garfield e il suo amico canino Odie sono costretti ad abbandonare la loro vita domestica per unirsi a Vic in una esilarante rapina ad alto rischio. Un film per tutta la famiglia, adatto per una serata all’insegna della spensieratezza e del buon umore.  
 
 
 
 Mercoledì 03 luglio 
A PASSO D’UOMO 
Di Denis Imbert. Con Jean Dujardin, Joséphine Japy, Izïa Higelin, Anny Duperey. Francia, 2023. 95’ 
Pierre è uno scrittore che nei suoi libri ha descritto spesso considerazioni sui suoi viaggi. Una grave caduta lo blocca a lungo in un letto d'ospedale da cui si ripromette, qualora ne uscisse ancora in grado di deambulare, di compiere un'impresa. Intende camminare per circa 1300 chilometri attraversando la Francia percorrendo vie e sentieri poco o per nulla praticati. Un viaggio che gli farà scoprire il lato più rurale del Paese e che gli permetterà di rinascere facendo pace con il suo passato. 
In collaborazione con  CAI- Sezione Pordenone 
Ingresso a soli 3,50€ 
 

Venerdì 05 luglio 
WONKA 
Di Paul King. Con Timothée Chalamet, Calah Lane, Keegan-Michael Key, Paterson Joseph. USA, 2023. 116’ 
Le cose migliori della vita iniziano con un sogno, e per Willy Wonka tutto è possibile. Basato sullo straordinario protagonista de La Fabbrica di Cioccolato, il romanzo per bambini più iconico dell’autore Roald Dahl nonché uno dei libri per bambini più venduti di tutti i tempi, Wonka racconta la meravigliosa storia di come il più grande inventore, mago e cioccolataio del mondo sia diventato l’amato Willy Wonka che conosciamo oggi. Preparatevi, quindi, a conoscere un giovane Willy Wonka pieno di idee, determinato a stupire il mondo con le sue deliziose creazioni. 
 

Lunedì 08 luglio 
PERFECT DAYS  
Di Wim Wenders. Con Kôji Yakusho, Tokio Emoto, Arisa Nakano, Aoi Yamada. Giappone, Germania, 2023. 123’ 
Hirayama conduce una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato. 
 
  
Mercoledì 10 luglio 
IF – GLI AMICI IMMAGINARI 
Di John Krasinski.  Con Ciro Priello, Pilar Fogliati, Emily Blunt, Matt Damon. USA, 2024. 104’ 
Bea, un'adolescente orfana di madre e con il padre in procinto di subire una delicata operazione chirurgica scopre di poter vedere gli amici immaginari che sono stati abbandonati da quelli che un tempo erano stati bambini e si erano avvalsi della loro compagnia. Dopo aver scoperto che il suo vicino di casa ha il suo stesso potere i due si alleano per poter ridare loro compagnia. Una commedia delicata che piace ai bambini e che ha molto da comunicare ai grandi. 
 

venerdì 12 luglio 2024 
BACK TO BLACK 
Di Sam Taylor-Johnson. Con Marisa Abela, Ryan O'Doherty, Jack O'Connell, Eddie Marsan. USA, 2024.  
La straordinaria storia della rapida ascesa al successo di Amy Winehouse e della realizzazione del suo rivoluzionario album. Raccontato dalla prospettiva di Amy e ispirato dai suoi testi, il film segue la donna straordinaria dietro il fenomeno e la tumultuosa relazione al centro di uno degli album più leggendari di tutti i tempi. Un film che celebra l'immenso talento e la breve vita di una talentuosa cantante, fermandosi poco prima della sua prematura scomparsa a ventisette anni, nel 2011. 
In collaborazione con Pordenone Blues Festival 
 
 
  
CINEMA SOTTO LE STELLE   
lunedì 15 luglio 2024  
A COLPI DI NOTE 
La stella di Charlie Chaplin ritorna a brillare nella nuova edizione di “A colpi di note”, lo storico progetto scolastico di rimusicazione di cortometraggi muti. La giovanissima orchestra si cimenterà quest’anno con un film spartiacque: quel The Tramp (1915) in cui per la prima volta possiamo apprezzare compiutamente l’inconfondibile commistione di comicità e patetismo che diverrà in seguito uno dei tratti salienti dell’arte del genio inglese. 
Un progetto di Cinemazero in collaborazione con le Giornate del Cinema Muto e la Cineteca del Friuli. 
Orchestra composta da studenti degli istituti comprensivi Pordenone Centro e Rorai Cappuccini, diretta dalle prof.sse Maria Luisa Sogaro, Patrizia Avon e Laura Martin con la collaborazione del prof. Andrea Alzetta e della prof.ssa Silvia Lucà. 

A SEGUIRE 

UNA SETTIMANA
(One Week, USA/1920) di Buster Keaton e Edward F. Cline (25')
Accompagnamento al piano di Daniele Furlati.

Questo piccolo film, meravigliosamente costruito attorno al suo vorticoso carosello di trovate catastrofiche, può essere considerato il primo capolavoro di Keaton. Che qui si trova manifestamente nel suo elemento elaborando il genere di gag a lui più congeniali, tra cui l’ingegnoso stunt che lo vede saltare da una macchina all’altra nel bel mezzo del traffico; la spettacolare distruzione della macchina; e una delle gag più impressionanti mai viste con un treno. La sequenza della casa travolta dalla tromba d’aria, oltre a offrire una serie di memorabili immagini alla Alice nel paese delle meraviglie, prefigura già Steamboat Bill, Jr.; la magnifica scena della parete della casa che crolla addosso al protagonista che ne esce tuttavia illeso rimanendo inquadrato nel vano della finestra aperta, proposta una prima volta in Back Stage e poi perfezionata in Steamboat Bill, Jr., qui è realizzata su più vasta scala.
David Robinson




mercoledì 17 luglio 2024  
LAGGIÙ QUALCUNO MI AMA  
Di Mario Martone. Documentario. Italia, 2023. 128’  
Montando le scene dei suoi film Martone vuole mettere in luce Troisi come grande regista del nostro cinema prima ancora che come grande attore comico, e per farlo delinea la sua parabola artistica dagli inizi alla fine, inquadrandolo nella temperie degli anni in cui si è formato e nella città comune ai due registi, Napoli. Col montaggio dei film si intersecano alcune conversazioni, non con persone che frequentavano Troisi, ma con artisti che lo hanno amato e ne sono stati influenzati, come Francesco Piccolo, Paolo Sorrentino, Ficarra e Picone, critici che lo hanno studiato, come Goffredo Fofi e la rivista Sentieri selvaggi, e due tra gli artefici della sua opera postuma, Il postino, Michael Radford e Roberto Perpignani. Fa eccezione Anna Pavignano che con Troisi scriveva i suoi film e che Martone vuole incontrare per indagare i processi creativi da cui essi scaturivano, e che collabora al film mettendo a disposizione dei preziosi materiali inediti.
 Ingresso a soli 3,50€
 
 
  
venerdì 19 luglio 2024  
GLORIA!  
Di Margherita Vicario. Italia, Svizzera,2024. 100’  
All'alba del 1800, l'istituto religioso Sant'ignazio deve prepararsi a un evento storico: dal conclave veneziano emerge il nuovo Papa Pio VII, che per l'occasione visiterà tutte le chiese del Veneto e a Sant'ignazio presenzierà a un concerto organizzato per lui. A capo del coro composto da ragazze orfane cresciute nell'istituto c'è Perlina, il quale però è in crisi d'ispirazione e scarica la frustrazione sulle povere musiciste, oltre che sulla cameriera Teresa, una ragazza che non parla ma possiede un grande talento musicale. Con il concerto che si avvicina a grandi passi, saranno le giovani a prendere in mano il destino dell'istituto per proporre una musica decisamente poco classica.  
Ingresso a soli 3,50€
 
   
lunedì 22 luglio 2024  
HITMAN – KILLER PER CASO  
Di Richard Linklater. Con Adria Arjona, Glen Powell, Retta, Austin Amelio. USA, 2023.113’ 
Gary Johnson è il killer professionista più ricercato di New Orleans.  Johnson, infatti, dietro i tanti travestimenti che indossa, è un professore universitario e un collaboratore della polizia. Dotato di un talento naturale per l'interpretazione drammatica, incastra uno dopo l'altro i suoi malcapitati clienti e li consegna alla giustizia. Le cose si complicano, però, quando incontra e s'invaghisce della bella Madison, disposta a tutto pur di liberarsi di un marito violento. 
 
  
lunedì 29 luglio 2024  
INSIDE OUT 2  
Di Kelsey Mann. Animazione. USA, 2024. 100’  
Riley sta per iniziare il liceo è alle prese con una serie di nuove Emozioni. Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un'attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia, destinata a stravolgere tutto nel quartier generale e non solo. A lei si aggiungono Invidia che sarà anche piccola ma sa bene cosa vuole; Ennui annoiata e apatica e infine Imbarazzo, a cui piace stare in disparte, il che non è facile per questo tipo robusto dalla carnagione rosa acceso.  
 
CINEMA SOTTO LE STELLE   
mercoledì 31 luglio 2024  
IL DOTTOR STRANAMORE, OVVERO: COME IMPARAI A NON PREOCCUPARMI E AD AMARE LA BOMBA  
Di Stanley Kubrick. Con Peter Sellers, George C. Scott, Sterling Hayden, Keenan Wynn. Gran Bretagna, 1964. 93’  
Dalla base statunitense americana di Bulperson vengono attivati dal generale Ripper i B52 armati con ordigni nucleari contro l'Unione Sovietica. In base alle modalità previste solo lo stesso Bulperson può richiamare i velivoli utilizzando un codice segreto. Il generale però è un maniaco depressivo. Nella War Room, con la presenza del Presidente degli USA, bisogna decidere come intervenire.
 
 
PREZZI  
Biglietto CinemaRevolution (dove indicato): 3,50€  
Intero: 5€ Ridotto CinemazeroCard: 4€  
Ridotto CinemazeroYoungCard: 3€  
Le proiezioni saranno precedute da corti delle passate edizioni di FMK il festival dei cortometraggi di CInemazero alla sua XX edizione  dal 24 al 26 giugno! 
In caso di pioggia le proiezioni si terranno a Cinemazero nello stesso giorno e alla stessa ora.  
 possessori del biglietto acquistato in prevendita riceveranno una mail con le indicazioni dei nuovi posti assegnati. ARENA  
 LARGO SAN GIORGIO LUGLIO 2023 INIZIO ORE 21.30 CIRCA