Cinema sotto le stelle giugno/ luglio2024

A fine giu­gno ri­par­to­no gli ap­pun­ta­men­ti esti­vi in  con CI­NE­MA SOTTO LE STEL­LE!

Ogni lu­ne­dì, mer­co­le­dì e ve­ner­dì alle 21.30 pro­ie­zio­ni in Arena Largo San Gior­gio

CLIC­CA QUI PER SCA­RI­CA­RE IL PRO­GRAM­MA DI GIU­GNO/LU­GLIO

CLIC­CA QUI PER I TUOI BI­GLIET­TI IN PRE­VEN­DI­TA

 

Ecco tutti gli ap­pun­ta­men­ti
Mer­co­le­dì 26 giu­gno 
OSPI­TE VA­LE­RIO MA­STAN­DREA 
C’è AN­CO­RA DO­MA­NI  
Di Paola Cor­tel­le­si. Con Paola Cor­tel­le­si, Va­le­rio Ma­stan­drea, Ro­ma­na Mag­gio­ra Ver­ga­no, Ema­nue­la Fa­nel­li. Ita­lia, 2023. 118’  
Delia è "una brava donna di casa" nella Roma del do­po­guer­ra. Se­con­do il suo­ce­ro però "ha il di­fet­to che ri­spon­de", in un'e­po­ca in cui alle donne toc­ca­va te­ne­re la bocca ben chiu­sa. E il ma­ri­to Ivano ri­tie­ne sa­cro­san­to riem­pir­la di botte e umi­liar­la per ogni sua "man­can­za". Per for­tu­na fuori casa Delia ha qual­che al­lea­to: un mec­ca­ni­co che le vuole bene, un'a­mi­ca spi­ri­to­sa che la in­co­rag­gia, un sol­da­to afroa­me­ri­ca­no che vor­reb­be darle una mano. E so­prat­tut­to, ha un sogno nel cas­set­to, sboc­cia­to da una let­te­ra ri­ce­vu­ta a sor­pre­sa. 
In­gres­so a soli 3,50€ 
 

Ve­ner­dì 28 giu­gno 
UN MONDO A PARTE 
Di Ric­car­do Mi­la­ni. Con An­to­nio Al­ba­ne­se, Vir­gi­nia Raf­fae­le, Ser­gio Sal­ta­rel­li, Ales­san­dra Bar­bo­net­ti. Ita­lia, 2024.113’ 
Mi­che­le, mae­stro delle ele­men­ta­ri, dopo aver in­se­gna­to per 40 anni nella giun­gla delle scuo­le ro­ma­ne, rie­sce a farsi as­se­gna­re in una scuo­la nel Parco Na­zio­na­le d’A­bruz­zo, con un'u­ni­ca plu­ri­clas­se di bam­bi­ni che vanno dai 7 ai 10 anni. Quan­do ogni cosa ini­zia ad an­da­re per il verso giu­sto, però, giun­ge un'or­ri­bi­le no­ti­zia: a causa delle poche iscri­zio­ni, la scuo­la a giu­gno chiu­de­rà per sem­pre. È così che Mi­che­le, la vice pre­si­de e i bam­bi­ni ini­zie­ran­no una lunga corsa con­tro il tempo per evi­ta­re che que­sta pic­co­la real­tà sco­la­sti­ca smet­ta di esi­ste­re. 
In­gres­so a soli 3,50€ 
 
 

Lu­ne­dì 01 lu­glio 
GAR­FIELD UNA MIS­SIO­NE GU­STO­SA 
Di Mark Din­dal. Ani­ma­zio­ne. USA, 2024. 101’ 
Gar­field, il fa­mo­so gatto di casa che odia il lu­ne­dì e ama le la­sa­gne, sta per vi­ve­re un’av­ven­tu­ra sel­vag­gia al­l’a­ria aper­ta! Dopo un ina­spet­ta­to ri­con­giun­gi­men­to con il padre scom­par­so da tempo, il tra­san­da­to gatto di stra­da Vic, Gar­field e il suo amico ca­ni­no Odie sono co­stret­ti ad ab­ban­do­na­re la loro vita do­me­sti­ca per unir­si a Vic in una esi­la­ran­te ra­pi­na ad alto ri­schio. Un film per tutta la fa­mi­glia, adat­to per una se­ra­ta al­l’in­se­gna della spen­sie­ra­tez­za e del buon umore.  
 
 
 
 Mer­co­le­dì 03 lu­glio 
A PASSO D’UO­MO 
Di Denis Im­bert. Con Jean Du­jar­din, Jo­sé­phi­ne Japy, Izïa Hi­ge­lin, Anny Du­pe­rey. Fran­cia, 2023. 95’ 
Pier­re è uno scrit­to­re che nei suoi libri ha de­scrit­to spes­so con­si­de­ra­zio­ni sui suoi viag­gi. Una grave ca­du­ta lo bloc­ca a lungo in un letto d'o­spe­da­le da cui si ri­pro­met­te, qua­lo­ra ne uscis­se an­co­ra in grado di deam­bu­la­re, di com­pie­re un'im­pre­sa. In­ten­de cam­mi­na­re per circa 1300 chi­lo­me­tri at­tra­ver­san­do la Fran­cia per­cor­ren­do vie e sen­tie­ri poco o per nulla pra­ti­ca­ti. Un viag­gio che gli farà sco­pri­re il lato più ru­ra­le del Paese e che gli per­met­te­rà di ri­na­sce­re fa­cen­do pace con il suo pas­sa­to. 
In col­la­bo­ra­zio­ne con  CAI- Se­zio­ne Por­de­no­ne 
In­gres­so a soli 3,50€ 
 

Ve­ner­dì 05 lu­glio 
WONKA 
Di Paul King. Con Ti­mo­thée Cha­la­met, Calah Lane, Kee­gan-Mi­chael Key, Pa­ter­son Jo­se­ph. USA, 2023. 116’ 
Le cose mi­glio­ri della vita ini­zia­no con un sogno, e per Willy Wonka tutto è pos­si­bi­le. Ba­sa­to sullo straor­di­na­rio pro­ta­go­ni­sta de La Fab­bri­ca di Cioc­co­la­to, il ro­man­zo per bam­bi­ni più ico­ni­co del­l’au­to­re Roald Dahl non­ché uno dei libri per bam­bi­ni più ven­du­ti di tutti i tempi, Wonka rac­con­ta la me­ra­vi­glio­sa sto­ria di come il più gran­de in­ven­to­re, mago e cioc­co­la­ta­io del mondo sia di­ven­ta­to l’a­ma­to Willy Wonka che co­no­scia­mo oggi. Pre­pa­ra­te­vi, quin­di, a co­no­sce­re un gio­va­ne Willy Wonka pieno di idee, de­ter­mi­na­to a stu­pi­re il mondo con le sue de­li­zio­se crea­zio­ni. 
 

Lu­ne­dì 08 lu­glio 
PER­FECT DAYS  
Di Wim Wen­ders. Con Kôji Ya­ku­sho, Tokio Emoto, Arisa Na­ka­no, Aoi Ya­ma­da. Giap­po­ne, Ger­ma­nia, 2023. 123’ 
Hi­ra­ya­ma con­du­ce una vita sem­pli­ce, scan­di­ta da una rou­ti­ne per­fet­ta. Si de­di­ca con cura e pas­sio­ne a tutte le at­ti­vi­tà della sua gior­na­ta, dal la­vo­ro come ad­det­to alle pu­li­zie dei bagni pub­bli­ci di Tokyo al­l’a­mo­re per la mu­si­ca, ai libri, alle pian­te, alla fo­to­gra­fia e a tutte le pic­co­le cose a cui si può de­di­ca­re un sor­ri­so. Nel ri­pe­ter­si del quo­ti­dia­no, una serie di in­con­tri ina­spet­ta­ti ri­ve­la gra­dual­men­te qual­co­sa in più̀ del suo pas­sa­to. 
 
  
Mer­co­le­dì 10 lu­glio 
IF – GLI AMICI IM­MA­GI­NA­RI 
Di John Kra­sin­ski.  Con Ciro Priel­lo, Pilar Fo­glia­ti, Emily Blunt, Matt Damon. USA, 2024. 104’ 
Bea, un'a­do­le­scen­te or­fa­na di madre e con il padre in pro­cin­to di su­bi­re una de­li­ca­ta ope­ra­zio­ne chi­rur­gi­ca sco­pre di poter ve­de­re gli amici im­ma­gi­na­ri che sono stati ab­ban­do­na­ti da quel­li che un tempo erano stati bam­bi­ni e si erano av­val­si della loro com­pa­gnia. Dopo aver sco­per­to che il suo vi­ci­no di casa ha il suo stes­so po­te­re i due si al­lea­no per poter ri­da­re loro com­pa­gnia. Una com­me­dia de­li­ca­ta che piace ai bam­bi­ni e che ha molto da co­mu­ni­ca­re ai gran­di. 
 

ve­ner­dì 12 lu­glio 2024 
BACK TO BLACK 
Di Sam Tay­lor-John­son. Con Ma­ri­sa Abela, Ryan O'Do­her­ty, Jack O'Con­nell, Eddie Mar­san. USA, 2024.  
La straor­di­na­ria sto­ria della ra­pi­da asce­sa al suc­ces­so di Amy Wi­ne­hou­se e della rea­liz­za­zio­ne del suo ri­vo­lu­zio­na­rio album. Rac­con­ta­to dalla pro­spet­ti­va di Amy e ispi­ra­to dai suoi testi, il film segue la donna straor­di­na­ria die­tro il fe­no­me­no e la tu­mul­tuo­sa re­la­zio­ne al cen­tro di uno degli album più leg­gen­da­ri di tutti i tempi. Un film che ce­le­bra l'im­men­so ta­len­to e la breve vita di una ta­len­tuo­sa can­tan­te, fer­man­do­si poco prima della sua pre­ma­tu­ra scom­par­sa a ven­ti­set­te anni, nel 2011. 
In col­la­bo­ra­zio­ne con Por­de­no­ne Blues Fe­sti­val 
 
 
  
CI­NE­MA SOTTO LE STEL­LE   
lu­ne­dì 15 lu­glio 2024  
A COLPI DI NOTE 
La stel­la di Char­lie Cha­plin ri­tor­na a bril­la­re nella nuova edi­zio­ne di “A colpi di note”, lo sto­ri­co pro­get­to sco­la­sti­co di ri­mu­si­ca­zio­ne di cor­to­me­trag­gi muti. La gio­va­nis­si­ma or­che­stra si ci­men­te­rà que­st’an­no con un film spar­tiac­que: quel The Tramp (1915) in cui per la prima volta pos­sia­mo ap­prez­za­re com­piu­ta­men­te l’in­con­fon­di­bi­le com­mi­stio­ne di co­mi­ci­tà e pa­te­ti­smo che di­ver­rà in se­gui­to uno dei trat­ti sa­lien­ti del­l’ar­te del genio in­gle­se. 
Un pro­get­to di Ci­ne­ma­ze­ro in col­la­bo­ra­zio­ne con le Gior­na­te del Ci­ne­ma Muto e la Ci­ne­te­ca del Friu­li. 
Or­che­stra com­po­sta da stu­den­ti degli isti­tu­ti com­pren­si­vi Por­de­no­ne Cen­tro e Rorai Cap­puc­ci­ni, di­ret­ta dalle prof.​sse Maria Luisa So­ga­ro, Pa­tri­zia Avon e Laura Mar­tin con la col­la­bo­ra­zio­ne del prof. An­drea Al­zet­ta e della prof.​ssa Sil­via Lucà. 

A SE­GUI­RE 

UNA SET­TI­MA­NA
(One Week, USA/1920) di Bu­ster Kea­ton e Ed­ward F. Cline (25')
Ac­com­pa­gna­men­to al piano di Da­nie­le Fur­la­ti.

Que­sto pic­co­lo film, me­ra­vi­glio­sa­men­te co­strui­to at­tor­no al suo vor­ti­co­so ca­ro­sel­lo di tro­va­te ca­ta­stro­fi­che, può es­se­re con­si­de­ra­to il primo ca­po­la­vo­ro di Kea­ton. Che qui si trova ma­ni­fe­sta­men­te nel suo ele­men­to ela­bo­ran­do il ge­ne­re di gag a lui più con­ge­nia­li, tra cui l’in­ge­gno­so stunt che lo vede sal­ta­re da una mac­chi­na al­l’al­tra nel bel mezzo del traf­fi­co; la spet­ta­co­la­re di­stru­zio­ne della mac­chi­na; e una delle gag più im­pres­sio­nan­ti mai viste con un treno. La se­quen­za della casa tra­vol­ta dalla trom­ba d’a­ria, oltre a of­fri­re una serie di me­mo­ra­bi­li im­ma­gi­ni alla Alice nel paese delle me­ra­vi­glie, pre­fi­gu­ra già Steam­boat Bill, Jr.; la ma­gni­fi­ca scena della pa­re­te della casa che crol­la ad­dos­so al pro­ta­go­ni­sta che ne esce tut­ta­via il­le­so ri­ma­nen­do in­qua­dra­to nel vano della fi­ne­stra aper­ta, pro­po­sta una prima volta in Back Stage e poi per­fe­zio­na­ta in Steam­boat Bill, Jr., qui è rea­liz­za­ta su più vasta scala.
David Ro­bin­son




mer­co­le­dì 17 lu­glio 2024  
LAG­GIÙ QUAL­CU­NO MI AMA  
Di Mario Mar­to­ne. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, 2023. 128’  
Mon­tan­do le scene dei suoi film Mar­to­ne vuole met­te­re in luce Troi­si come gran­de re­gi­sta del no­stro ci­ne­ma prima an­co­ra che come gran­de at­to­re co­mi­co, e per farlo de­li­nea la sua pa­ra­bo­la ar­ti­sti­ca dagli inizi alla fine, in­qua­dran­do­lo nella tem­pe­rie degli anni in cui si è for­ma­to e nella città co­mu­ne ai due re­gi­sti, Na­po­li. Col mon­tag­gio dei film si in­ter­se­ca­no al­cu­ne con­ver­sa­zio­ni, non con per­so­ne che fre­quen­ta­va­no Troi­si, ma con ar­ti­sti che lo hanno amato e ne sono stati in­fluen­za­ti, come Fran­ce­sco Pic­co­lo, Paolo Sor­ren­ti­no, Fi­car­ra e Pi­co­ne, cri­ti­ci che lo hanno stu­dia­to, come Gof­fre­do Fofi e la ri­vi­sta Sen­tie­ri sel­vag­gi, e due tra gli ar­te­fi­ci della sua opera po­stu­ma, Il po­sti­no, Mi­chael Ra­d­ford e Ro­ber­to Per­pi­gna­ni. Fa ec­ce­zio­ne Anna Pa­vi­gna­no che con Troi­si scri­ve­va i suoi film e che Mar­to­ne vuole in­con­tra­re per in­da­ga­re i pro­ces­si crea­ti­vi da cui essi sca­tu­ri­va­no, e che col­la­bo­ra al film met­ten­do a di­spo­si­zio­ne dei pre­zio­si ma­te­ria­li ine­di­ti.
 In­gres­so a soli 3,50€
 
 
  
ve­ner­dì 19 lu­glio 2024  
GLO­RIA!  
Di Mar­ghe­ri­ta Vi­ca­rio. Ita­lia, Sviz­ze­ra,2024. 100’  
Al­l'al­ba del 1800, l'i­sti­tu­to re­li­gio­so San­t'i­gna­zio deve pre­pa­rar­si a un even­to sto­ri­co: dal con­cla­ve ve­ne­zia­no emer­ge il nuovo Papa Pio VII, che per l'oc­ca­sio­ne vi­si­te­rà tutte le chie­se del Ve­ne­to e a San­t'i­gna­zio pre­sen­zie­rà a un con­cer­to or­ga­niz­za­to per lui. A capo del coro com­po­sto da ra­gaz­ze or­fa­ne cre­sciu­te nel­l'i­sti­tu­to c'è Per­li­na, il quale però è in crisi d'i­spi­ra­zio­ne e sca­ri­ca la fru­stra­zio­ne sulle po­ve­re mu­si­ci­ste, oltre che sulla ca­me­rie­ra Te­re­sa, una ra­gaz­za che non parla ma pos­sie­de un gran­de ta­len­to mu­si­ca­le. Con il con­cer­to che si av­vi­ci­na a gran­di passi, sa­ran­no le gio­va­ni a pren­de­re in mano il de­sti­no del­l'i­sti­tu­to per pro­por­re una mu­si­ca de­ci­sa­men­te poco clas­si­ca.  
In­gres­so a soli 3,50€
 
   
lu­ne­dì 22 lu­glio 2024  
HIT­MAN – KIL­LER PER CASO  
Di Ri­chard Lin­kla­ter. Con Adria Ar­jo­na, Glen Po­well, Retta, Au­stin Ame­lio. USA, 2023.113’ 
Gary John­son è il kil­ler pro­fes­sio­ni­sta più ri­cer­ca­to di New Or­leans.  John­son, in­fat­ti, die­tro i tanti tra­ve­sti­men­ti che in­dos­sa, è un pro­fes­so­re uni­ver­si­ta­rio e un col­la­bo­ra­to­re della po­li­zia. Do­ta­to di un ta­len­to na­tu­ra­le per l'in­ter­pre­ta­zio­ne dram­ma­ti­ca, in­ca­stra uno dopo l'al­tro i suoi mal­ca­pi­ta­ti clien­ti e li con­se­gna alla giu­sti­zia. Le cose si com­pli­ca­no, però, quan­do in­con­tra e s'in­va­ghi­sce della bella Ma­di­son, di­spo­sta a tutto pur di li­be­rar­si di un ma­ri­to vio­len­to. 
 
  
lu­ne­dì 29 lu­glio 2024  
IN­SI­DE OUT 2  
Di Kel­sey Mann. Ani­ma­zio­ne. USA, 2024. 100’  
Riley sta per ini­zia­re il liceo è alle prese con una serie di nuove Emo­zio­ni. Gioia, Tri­stez­za, Rab­bia, Paura e Di­sgu­sto, che a detta di tutti ge­sti­sco­no da tempo un'at­ti­vi­tà di suc­ces­so, non sanno come com­por­tar­si quan­do ar­ri­va Ansia, de­sti­na­ta a stra­vol­ge­re tutto nel quar­tier ge­ne­ra­le e non solo. A lei si ag­giun­go­no In­vi­dia che sarà anche pic­co­la ma sa bene cosa vuole; Ennui an­no­ia­ta e apa­ti­ca e in­fi­ne Im­ba­raz­zo, a cui piace stare in di­spar­te, il che non è fa­ci­le per que­sto tipo ro­bu­sto dalla car­na­gio­ne rosa ac­ce­so.  
 
CI­NE­MA SOTTO LE STEL­LE   
mer­co­le­dì 31 lu­glio 2024  
IL DOT­TOR STRA­NA­MO­RE, OV­VE­RO: COME IM­PA­RAI A NON PRE­OC­CU­PAR­MI E AD AMARE LA BOMBA  
Di Stan­ley Ku­brick. Con Peter Sel­lers, Geor­ge C. Scott, Ster­ling Hay­den, Kee­nan Wynn. Gran Bre­ta­gna, 1964. 93’  
Dalla base sta­tu­ni­ten­se ame­ri­ca­na di Bul­per­son ven­go­no at­ti­va­ti dal ge­ne­ra­le Rip­per i B52 ar­ma­ti con or­di­gni nu­clea­ri con­tro l'U­nio­ne So­vie­ti­ca. In base alle mo­da­li­tà pre­vi­ste solo lo stes­so Bul­per­son può ri­chia­ma­re i ve­li­vo­li uti­liz­zan­do un co­di­ce se­gre­to. Il ge­ne­ra­le però è un ma­nia­co de­pres­si­vo. Nella War Room, con la pre­sen­za del Pre­si­den­te degli USA, bi­so­gna de­ci­de­re come in­ter­ve­ni­re.
 
 
PREZ­ZI  
Bi­gliet­to Ci­ne­ma­Re­vo­lu­tion (dove in­di­ca­to): 3,50€  
In­te­ro: 5€ Ri­dot­to Ci­ne­ma­ze­ro­Card: 4€  
Ri­dot­to Ci­ne­ma­ze­roY­oun­g­Card: 3€  
Le pro­ie­zio­ni sa­ran­no pre­ce­du­te da corti delle pas­sa­te edi­zio­ni di FMK il fe­sti­val dei cor­to­me­trag­gi di CI­ne­ma­ze­ro alla sua XX edi­zio­ne  dal 24 al 26 giu­gno! 
In caso di piog­gia le pro­ie­zio­ni si ter­ran­no a Ci­ne­ma­ze­ro nello stes­so gior­no e alla stes­sa ora.  
 pos­ses­so­ri del bi­gliet­to ac­qui­sta­to in pre­ven­di­ta ri­ce­ve­ran­no una mail con le in­di­ca­zio­ni dei nuovi posti as­se­gna­ti. ARENA  
 LARGO SAN GIOR­GIO LU­GLIO 2023 INI­ZIO ORE 21.30 CIRCA