UAU - documentari all'aperto!

I gio­chi d'ac­qua, le fron­de dei sa­li­ci in mo­vi­men­to, il fa­scio di luce che il­lu­mi­na uno scher­mo dav­ve­ro spe­cia­le, un pic­co­lo te­so­ro na­sco­sto in pieno cen­tro a Por­de­no­ne.. non po­trai non dire UAU!

 

Un sa­lot­to a cielo aper­to e a in­gres­so gra­tui­to per va­lo­riz­za­re un luogo ameno e poco fre­quen­ta­to della no­stra città. Una spe­cia­le pro­gram­ma­zio­ne pen­sa­ta per il pub­bli­co gio­va­ne - ma non solo - con do­cu­men­ta­ri ori­gi­na­li, di ele­va­ta qua­li­tà, ac­cla­ma­ti da cri­ti­ca e gran­di mae­stri!

 

Ecco il pro­gram­ma com­ple­to:

Mar­te­dì 2 Lu­glio 2024 h. 21.30

FAN­TA­STIC MA­CHI­NE
Di Axel Da­niel­son, Ma­xi­mi­lien Van Aer­tryck. Do­cu­men­ta­rio. Da­ni­mar­ca, Sve­zia, 2023. 85’ 
La prima fo­to­gra­fia fu scat­ta­ta circa 200 anni fa e da al­lo­ra l’uo­mo ha svi­lup­pa­to una reale os­ses­sio­ne per l’im­ma­gi­ne. Uti­liz­zan­do ma­te­ria­le d’ar­chi­vio, video ama­to­ria­li, fo­to­gra­fie sto­ri­che, que­sto do­cu­men­ta­rio offre uno stu­dio so­cio­lo­gi­co che al­lar­ga l’o­biet­ti­vo sul­l’e­vo­lu­zio­ne del­l’u­ma­ni­tà at­tra­ver­so il mezzo fo­to­gra­fi­co. 
Un’os­ser­va­zio­ne della sto­ria so­cia­le che ci in­ter­ro­ga sugli ef­fet­ti della so­vrae­spo­si­zio­ne me­dia­ti­ca della no­stra epoca. Un film di­ver­ten­te, di­na­mi­co e ri­fles­si­vo che fun­zio­na sia come te­sti­mo­nian­za sto­ri­ca sia come stu­dio so­cia­le del­l’u­ma­ni­tà. 

In­ter­vie­ne Carlo Mon­ta­na­ro- Sto­ri­co del ci­ne­ma e del­l'im­ma­gi­ne

In col­la­bo­ra­zio­ne con CRAF - Cen­tro di ri­cer­ca e ar­chi­via­zio­ne della fo­to­gra­fia

Mar­te­dì 09 lu­glio h.21.30

BEN­VE­NU­TI IN GA­LE­RA
Di Mi­che­le Rho. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, 2023. 73’
Gi­ra­to nel­l’ar­co di tre anni il do­cu­men­ta­rio rac­con­ta la sto­ria del primo ri­sto­ran­te al mondo aper­to den­tro un isti­tu­to di pena.
In­fat­ti, il ri­sto­ran­te In Ga­le­ra rap­pre­sen­ta un esem­pio con­cre­to di rein­se­ri­men­to so­cia­le dei de­te­nu­ti. Ciò che lo rende unico non è solo l'e­spe­rien­za cu­li­na­ria, ma so­prat­tut­to le sto­rie di chi vi la­vo­ra. È un luogo in cui si in­cro­cia­no le vi­cen­de di di­ver­se per­so­ne in car­ce­re, ognu­na con la pro­pria espe­rien­za e pro­spet­ti­va. Un'op­por­tu­ni­tà di ri­scat­to per co­lo­ro che hanno com­mes­so er­ro­ri in pas­sa­to, un ponte tra il car­ce­re e il mondo ester­no, un luogo dove le dif­fe­ren­ze so­cia­li e cul­tu­ra­li pos­so­no es­se­re su­pe­ra­ti.

In­ter­vie­ne il re­gi­sta e i pro­ta­go­ni­sti del pro­get­to "ci­ne­ma in Car­ce­re a Por­de­no­ne"

Mar­te­dì 16 lu­glio h.21.30

SE­GNA­LI DI VITA 
Di Lean­dro Pi­ca­rel­la. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, Sviz­ze­ra, 2023.90’ 
In un mi­nu­sco­lo vil­lag­gio d'al­ta quota della Val d'Ao­sta, Paolo, un astro­fi­si­co di Mi­la­no ar­ri­va pres­so l'os­ser­va­to­rio astro­no­mi­co lo­ca­le. In fuga dalla pro­pria vita e in cerca di so­li­tu­di­ne, l'uo­mo vor­reb­be pas­sa­re il tempo a os­ser­va­re le stel­le, ma un gua­sto al te­le­sco­pio lo co­strin­ge a de­di­car­si alla parte per lui meno in­te­res­san­te del pro­get­to a cui sta la­vo­ran­do: in­ter­vi­sta­re gli abi­tan­ti della zona a pro­po­si­to delle loro co­no­scen­ze scien­ti­fi­che. Svo­glia­to e ri­lut­tan­te, sarà co­stret­to a met­te­re da parte l'in­te­res­se per il cielo e a en­tra­re in re­la­zio­ne con gli es­se­ri umani... 

In­ter­vie­ne il re­gi­sta.

In col­la­bo­ra­zio­ne con CAI - Se­zio­ne di Por­de­no­ne
 


Mar­te­dì 30 Lu­glio 2024 h.21.30
LALA 
Di Lu­do­vi­ca Fales. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, Slo­ve­nia, 2022. 85’ 
Zaga è una ra­gaz­za rom di 17, nata e cre­sciu­ta in un campo a Roma che cerca di ot­te­ne­re il per­mes­so di sog­gior­no. Dopo più di un anno di ten­ta­ti­vi, Zaga si rende conto di non aver­ne di­rit­to e de­ci­de di par­ti­re senza la­scia­re trac­cia di sé. In cerca di ri­spo­ste alla sua scom­par­sa, la re­gi­sta scri­ve la sce­neg­gia­tu­ra per un film di fin­zio­ne chie­den­do a Sa­man­ta, di in­ter­pre­ta­re il ruolo di Lala, alter ego di Zaga. At­tra­ver­so que­sto mec­ca­ni­smo, la se­pa­ra­zio­ne tra at­to­re e per­so­nag­gio è di­ve­nu­ta pro­gres­si­va­men­te più sot­ti­le, fino a de­mo­li­re la "quar­ta pa­re­te". Nel 2021 Zaga ri­com­pa­re, at­tra­ver­san­do il mondo del film che, nel frat­tem­po e a par­ti­re da lei, era stato crea­to. 
In­ter­vie­ne la re­gi­sta 
Lu­do­vi­ca Fales 
 
A se­gui­re, con­cer­to dei 
RADIO ZA­STA­VA 
Col­let­ti­vo unico nel va­rie­ga­to sce­na­rio delle band eu­ro­pee dal back­ground et­no-bal­ca­ni­co. 
At­ti­vi dal 2005 e nati nella mul­ti­cul­tu­ra­le Go­ri­zia, gli otto mem­bri della band hanno ori­gi­ni ita­lia­ne, friu­la­ne, slo­ve­ne, au­stria­che e bo­snia­che-ser­be. Po­chis­si­me band rie­sco­no a met­te­re in­sie­me una co­no­scen­za ap­pro­fon­di­ta dei ritmi, delle ar­mo­nie e delle me­lo­die più in­tri­ca­te del­l'Eu­ro­pa orien­ta­le con una va­rie­tà di ge­ne­ri mu­si­ca­li che vanno dallo swing al­l'im­prov­vi­sa­zio­ne li­be­ra, dal reg­gae al­l'e­let­tro­ni­ca più di­ver­si­fi­ca­ta, ar­ric­chen­do il tutto con una non co­mu­ne tea­tra­li­tà. 

Mar­te­dì 06 ago­sto 2024 h.21.00

IN­FI­NI­TO. L’U­NI­VER­SO DI LUIGI GHIR­RI 
Di Mat­teo Pa­ri­si­ni. Do­cu­men­ta­rio. 2022. 73’ 
Luigi Ghir­ri, fo­to­gra­fo ita­lia­no di fama in­ter­na­zio­na­le, ha scrit­to con re­go­la­ri­tà du­ran­te tutta la sua vita. La sua fo­to­gra­fia si ri­flet­te nella sua scrit­tu­ra, che è in­sie­me af­fer­ma­zio­ne poe­ti­ca, ar­go­men­ta­zio­ne esi­sten­zia­le, dia­rio che in­ter­ro­ga il pre­sen­te. Par­ten­do dai suoi scrit­ti, il do­cu­men­ta­rio ri­per­cor­re le tappe cru­cia­li della vita del fo­to­gra­fo. Un viag­gio nei luo­ghi della pro­vin­cia, uno stu­dio di terre, acqua, col­li­ne, oriz­zon­ti in­fi­ni­ti. I com­pa­gni di que­sto viag­gio sa­ran­no gli ar­ti­sti Fran­co Guer­zo­ni e Da­vi­de Be­na­ti, lo sto­ri­co del­l’ar­te Ar­tu­ro Carlo Quin­ta­val­le, lo stam­pa­to­re Ar­ri­go Ghi, il fo­to­gra­fo Gian­ni Leone, il mu­si­ci­sta Mas­si­mo Zam­bo­ni e in­fi­ne la fa­mi­glia, che rap­pre­sen­ta­va per Ghir­ri il sen­ti­men­to di ap­par­te­nen­za a una co­mu­ni­tà or­di­na­ria ma unita. 


In­ter­vie­ne il re­gi­sta e il fo­to­gra­fo Mat­tia Bal­sa­mi­ni

In col­la­bo­ra­zio­ne con Obli­quo

 

Mar­te­dì 13 ago­sto 2024 h.21.00
BER­CHID­DA LIVE. UN VIAG­GIO NEL­L’AR­CHI­VIO TIME IN JAZZ 
Di Gian­fran­co Ca­bid­du, Mi­che­le Mel­la­ra, Ales­san­dro Rossi. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, 2023. 94’ 
 
Il do­cu­men­ta­rio rac­co­glie ed ela­bo­ra più di 1.500 ore di ma­te­ria­li d’ar­chi­vio gi­ra­ti in 25 anni da Gian­fran­co Ca­bid­du e la sua trou­pe nelle varie edi­zio­ni di Time in Jazz, fe­sti­val mu­si­ca­le crea­to e di­ret­to da Paolo Fresu nel suo paese na­ta­le, Ber­chid­da, in Sar­de­gna. Mel­la­ra, Rossi e Ca­bid­du im­pa­sta­no que­sti ma­te­ria­li fil­mi­ci in gran parte ine­di­ti per com­por­re un tra­sci­nan­te film con­cer­to lungo quasi 40 anni, un in­trec­cio di mu­si­ca e luo­ghi, di emo­zio­ni e me­mo­rie. Cen­ti­na­ia di mu­si­ci­sti, un’e­spe­rien­za ci­ne­ma­to­gra­fi­ca e mu­si­ca­le unica, una te­sti­mo­nian­za pre­zio­sa. 
In­ter­ven­go­no i re­gi­sti  Mi­che­le Mel­la­ra e Ales­san­dro Rossi 

 Mar­te­dì 20 ago­sto 2024 h.21.00  
 
GLI OCEA­NI SONO I VERI CON­TI­NEN­TI 
Di Tom­ma­so San­tam­bro­gio. Do­cu­men­ta­rio. Ita­lia, Cuba, 2023.119’ 
Sullo sfon­do di una Cuba de­ca­den­te e in un bian­co e nero la­ce­ra­to dalla piog­gia ca­rai­bi­ca, i gio­va­ni Alex e Edith, l’an­zia­na Mi­la­gros e i bam­bi­ni Frank e Alain, vi­vo­no la loro vita, fatta di pic­co­li gesti quo­ti­dia­ni, rac­con­ti del pas­sa­to e sogni di fu­tu­ro. Nel con­te­sto di San An­to­nio De Los Baños, dove sem­bra che il tempo si sia fer­ma­to, si svi­lup­pa­no le tre ri­spet­ti­ve nar­ra­zio­ni e i loro mondi. In un af­fre­sco di con­tem­po­ra­nei­tà che pren­de vita tra­mi­te la me­mo­ria dei per­so­nag­gi aleg­gia però lo spet­tro della se­pa­ra­zio­ne, vera gran­de piaga della so­cie­tà con­tem­po­ra­nea cu­ba­na.