Cinema sotto le stelle agosto 2024

Anche per il mese di ago­sto ogni lu­ne­dì, mer­co­le­dì e ve­ner­dì in Arena Largo San Gior­gio ci aspet­ta­no gli ap­pun­ta­men­ti con il Ci­ne­ma Sotto le Stel­le.

At­ten­zio­ne: nel mese di ago­sto le pro­ie­zio­ni ini­zie­ran­no alle ore 21.00

CLIC­CA QUI PER CON­SUL­TA­RE IL PRO­GRAM­MA

CLIC­CA QUI PER I TUOI BI­GLIET­TI

 

Ecco tutti gli ap­pun­ta­men­ti:

Ve­ner­dì 02 ago­sto h.21.00

IL RA­GAZ­ZO E L’AI­RO­NE

Di Hayao Miya­za­ki. Ani­ma­zio­ne. Giap­po­ne, 2023. 124’

Spin­to dal de­si­de­rio di ri­ve­de­re sua madre, Ma­hi­to, un ra­gaz­zo di 12 anni, si av­ven­tu­ra in un regno abi­ta­to dai vivi e dai morti. un luogo fan­ta­sti­co dove la morte fi­ni­sce e la vita trova un nuovo ini­zio. Una sto­ria sul mi­ste­ro della vita e la crea­zio­ne, in omag­gio al­l’a­mi­ci­zia, di­ret­ta­men­te dalla mente del mae­stro Hayao Miya­za­ki. Una sto­ria sul mi­ste­ro della vita e la crea­zio­ne, in omag­gio al­l'a­mi­ci­zia, trat­ta dal ro­man­zo “E voi come vi­ve­te?” scrit­to da Gen­za­bu­ro Yo­shi­no nel 1937.

In col­la­boo­ra­zio­ne con Ci­ne­ma­ze­ro Young Club e PAFF!

 

Lu­ne­dì 05 ago­sto h.21.00

BUENA VISTA SO­CIAL CLUB

Di Wim Wen­ders. Do­cu­men­ta­rio. Ger­ma­nia, 1998. 101’

Un grup­po di an­ti­che glo­rie della mu­si­ca tra­di­zio­na­le cu­ba­na ven­go­no ri­mes­si in­sie­me dal chi­tar­ri­sta Ry Coo­der (vec­chio so­da­le di Wen­ders e au­to­re delle mu­si­che di Paris, Texas) per rea­liz­za­re un disco e una tour­née. Con­fes­sio­ni per­so­na­li, per­cor­si mu­si­ca­li, rac­con­ti di vita vis­su­ta s’in­trec­cia­no in uno splen­di­do af­fre­sco dove la mac­chi­na da presa di Wen­ders, con flui­di e av­vol­gen­ti mo­vi­men­ti, cat­tu­ra con pu­do­re il cri­stal­li­no ta­len­to e l’in­sop­pri­mi­bi­le gioia di vi­ve­re di que­sti straor­di­na­ri mu­si­ci­sti. 

Ospi­te la pro­dut­tri­ce Rosa Bosch

Vi­deo­sa­lu­to di Wim Wen­ders

Ci­ne­ma­re­vo­lu­tion: in­gres­so spe­cia­le 3,50€

 

Mer­co­le­dì 07 ago­sto h.21.00

An­te­pri­ma

CAT­TI­VIS­SI­MO ME 4

 Di Chris Re­naud, Pa­trick De­la­ge. Ani­ma­zio­ne. USA, 2024. 95’

Il super cat­ti­vo Gru, di­ve­nu­to un agen­te del­l'An­ti-Vil­lain Lea­gue, è pron­to ad af­fron­ta­re una nuova av­ven­tu­ra in­sie­me a sua mo­glie Lucy e alle loro tre fi­glie adot­ti­ve, Margo, Edith e Agnes. C'è un nuovo mem­bro in fa­mi­glia: Gru Jr., fi­glio na­tu­ra­le di Gru e Lucy, il cui pas­sa­tem­po pre­fe­ri­to è tor­men­ta­re e far di­spe­ra­re suo padre.L'in­te­ra fa­mi­glia, però, si ri­tro­ve­rà co­stret­ta a fug­gi­re, quan­do verrà presa di mira da un cri­mi­na­le il fuga, Ma­xi­me Le Mal e dalla sua fi­dan­za­ta, la femme fa­ta­le Va­len­ti­na.

 

Ve­ner­dì 09 ago­sto h.21.00

ANA­TO­MIA DI UNA CA­DU­TA

Di Ju­sti­ne Triet. Con San­dra Hüller, Swann Ar­laud, Milo Ma­cha­do Gra­ner, An­toi­ne Rei­nar­tz. Fran­cia, 2023. 150'

La scrit­tri­ce te­de­sca San­dra Voy­ter sta ri­la­scian­do un'in­ter­vi­sta nello cha­let sulle mon­ta­gne vi­ci­ne a Gre­no­ble dove vive in­sie­me al ma­ri­to Sa­muel Ma­le­ski e al loro fi­glio non ve­den­te Da­niel. La con­ver­sa­zio­ne fra lei e la gio­va­ne gior­na­li­sta di­va­ga, ed è in­fi­ne in­ter­rot­ta dalla mu­si­ca a tutto vo­lu­me suo­na­ta da Sa­muel. Qual­che ora dopo Sa­muel viene tro­va­to morto sul sel­cia­to in­ne­va­to da­van­ti allo cha­let: si è get­ta­to o è stato uc­ci­so? Sarà que­sto il di­lem­ma da ri­sol­ve­re at­tra­ver­so un'in­da­gi­ne mi­nu­zio­sa e un pro­ces­so com­pli­ca­to e se­gui­tis­si­mo dai media.

Ci­ne­ma­re­vo­lu­tion: in­gres­so spe­cia­le 3,50€

 

Lu­ne­dì 12 ago­sto h.21.00

LA SALA PRO­FES­SO­RI

Di lker Çatak. Con Leo­nie Be­ne­sch, Leo­nard Stett­ni­sch, Mi­chael Klam­mer, Ra­fael Sta­cho­wiak.Ger­ma­nia, 2023. 98'

Carla Nowak è una gio­va­ne e pro­met­ten­te in­se­gnan­te al suo primo in­ca­ri­co. Tutto sem­bra an­da­re bene, fino a quan­do una serie di pic­co­li furti al­l’in­ter­no della scuo­la mette in sub­bu­glio l’i­sti­tu­to. Quan­do i so­spet­ti ca­do­no su uno dei suoi stu­den­ti, Carla de­ci­de di an­da­re di in­da­ga­re per­so­nal­men­te, sca­te­nan­do una serie inar­re­sta­bi­le di rea­zio­ni a ca­te­na.
Un in­vi­to a ri­flet­te­re su ciò che ap­pa­re e ciò che è, su dove stia e in quali gradi sia pos­si­bi­le la ve­ri­tà, sul con­trol­lo e sulla li­ber­tà.

Ci­ne­ma­re­vo­lu­tion: in­gres­so spe­cia­le 3,50€

 

Mer­co­le­dì 14 ago­sto h.21.00

IO CA­PI­TA­NO

Di Mat­teo Gar­ro­ne. Con Sey­dou Sarr, Mou­sta­pha Fall, Is­sa­ka Sa­wa­go­do, Hi­chem Ya­cou­bi. Ita­lia, Bel­gio, 2023. 121’

Io Ca­pi­ta­no rac­con­ta il viag­gio av­ven­tu­ro­so di Sey­dou e Mous­sa, due gio­va­ni che la­scia­no Dakar per rag­giun­ge­re l’Eu­ro­pa. Un’O­dis­sea con­tem­po­ra­nea at­tra­ver­so le in­si­die del de­ser­to, gli or­ro­ri dei cen­tri di de­ten­zio­ne in Libia e i pe­ri­co­li del mare. “ Per rea­liz­za­re il film siamo par­ti­ti dalle te­sti­mo­nian­ze vere di chi ha vis­su­to que­sto in­fer­no e ab­bia­mo de­ci­so di met­te­re la mac­chi­na da presa dalla loro an­go­la­zio­ne per rac­con­ta­re dal loro punto di vista, in una sorta di con­tro­cam­po ri­spet­to alle im­ma­gi­ni che siamo abi­tua­ti a ve­de­re dalla no­stra an­go­la­zio­ne oc­ci­den­ta­le, nel ten­ta­ti­vo di dar voce, fi­nal­men­te, a chi di so­li­to non ce l’ha.”

In­gres­so spe­cia­le 3,50€

Ci­ne­ma­re­vo­lu­tion: in­gres­so spe­cia­le 3,50€

 

BOB MAR­LEY - ONE LOVE

Di Rei­nal­do Mar­cus Green. Con King­sley Ben-Adir, La­sha­na Lynch, James Nor­ton, Tosin Cole. USA, 2024. 107’

Tra il 1976 e il 1978 Ro­bert Nesta Mar­ley, detto "Bob", vive anni in­ten­si, in un'al­ter­nan­za di gran­di gioie e mo­men­ti do­lo­ro­si. La scel­ta di in­di­re un con­cer­to a King­ston per riap­pa­ci­fi­ca­re i due prin­ci­pa­li par­ti­ti po­li­ti­ci di Gia­mai­ca si ri­ve­la ancor più pe­ri­co­lo­sa delle aspet­ta­ti­ve: Bob e la mo­glie Rita su­bi­sco­no un at­ten­ta­to, ma, ben­ché fe­ri­ti, rie­sco­no a so­prav­vi­ve­re. Bob la­scia quin­di tem­po­ra­nea­men­te la Gia­mai­ca per tro­va­re ri­fu­gio a Lon­dra, dove ad ac­co­glier­lo, con cu­rio­si­tà mista ad am­mi­ra­zio­ne, c'è il po­po­lo punk. Il ri­tor­no in pa­tria sarà da trion­fa­to­re e pa­ci­fi­ca­to­re.

 

Lu­ne­dì 19 ago­sto h.21.00

Espo­si­zio­ne di bi­ci­clet­te e di­vi­se sto­ri­che. In col­la­bo­ra­zio­ne con As­so­cia­zio­ne Cul­tu­ra­le Ot­ta­vio Bot­tec­chia Por­de­no­ne in oc­ca­sio­ne dei 130 anni della na­sci­ta di Ot­ta­vio Bot­tec­chia

AP­PUN­TA­MEN­TO A BEL­LE­VIL­LE

Di Syl­vain Cho­met. Ani­ma­zio­ne. Fran­cia, 2003. 78’

Cam­pion è un bam­bi­no ti­mi­do e tri­ste con una nonna che non sa come aiu­tar­lo, al­me­no fino a quan­do non sco­pre la sua pas­sio­ne per il ci­cli­smo. Gli re­ga­la al­lo­ra una bi­ci­clet­ta, cam­bian­do­gli del tutto la vita. Pas­sa­no gli anni, cam­bia il mondo, la Sto­ria (e la guer­ra) fa il suo corso, e Cam­pion è fi­nal­men­te pron­to per il Tour de Fran­ce. Ma due lo­schi in­di­vi­dui lo ra­pi­sco­no, e la nonna, ac­com­pa­gna­ta dal fe­de­le cane lo cerca fino a Bel­le­vil­le dove, aiu­ta­ta da tre vec­chiet­te, cer­che­rà di sal­var­lo. 

In aper­tu­ra: “In tan­dem per la ega­li­tà” corto di Ci­ne­ma­zer per Cy­cling Pan­gea: un af­fa­sci­nan­te viag­gio in bi­ci­clet­ta da Tra­pa­ni a Trie­ste fra ter­ri­to­ri sot­trat­ti alle mafie, uti­liz­zan­do il tan­dem come stru­men­to di ria­bi­li­ta­zio­ne di per­so­ne con di­ver­sa abi­li­tà.

In col­la­bo­ra­zio­ne con PAFF! In­ter­na­tio­nal Mu­seum of Comic Art, Coop Al­lean­za 3.0

 

Mer­co­le­dì 21 ago­sto h.21.00

An­te­pri­ma

LA VITA AC­CAN­TO

Di Marco Tul­lio Gior­da­na. Ita­lia, 2024.

OSPI­TE IL RE­GI­STA

Ispi­ra­to al ro­man­zo di Ma­ria­pia Ve­la­dia­no “La vita ac­can­to” (Ei­nau­di, 2010), il film è am­bien­ta­to a Vi­cen­za fra gli anni Ot­tan­ta e il Due­mi­la. Rac­con­ta di una ricca fa­mi­glia vi­cen­ti­na com­po­sta da Maria (Va­len­ti­na Bellè), dal ma­ri­to Osval­do (Paolo Pie­ro­bon) e dalla ge­mel­la di que­st’ul­ti­mo, Er­mi­nia (Sonia Ber­ga­ma­sco), ce­le­ber­ri­ma pia­ni­sta. Dopo anni di ten­ta­ti­vi, Maria mette fi­nal­men­te al mondo Re­bec­ca, at­te­sa con gran­di aspet­ta­ti­ve. Ma la neo­na­ta, per il resto nor­ma­lis­si­ma e anche molto bella, pre­sen­ta una vi­sto­sa mac­chia pur­pu­rea che copre metà del viso. Que­sta dif­for­mi­tà di­ven­ta per Maria un’os­ses­sio­ne tale da ri­fiu­ta­re l’i­stin­to stes­so di madre. L’a­do­le­scen­za di Re­bec­ca sa­reb­be se­gna­ta dalla ver­go­gna e dal­l’i­so­la­men­to, se fin da pic­co­la non ri­ve­las­se in­ve­ce straor­di­na­rie doti mu­si­ca­li.

Ci­ne­ma­re­vo­lu­tion -In­gres­so spe­cia­le 3,50€

 

Ve­ner­dì 23 ago­sto h.21.00

CI­NE­CON­CER­TO ZE­ROR­CHE­STRA

ZE­ROR­CHE­STRA PLAYS LAU­REL & HARDY

Stan­lio e Ollio hanno co­sti­tui­to la più for­mi­da­bi­le e im­por­tan­te cop­pia di co­mi­ci del ci­ne­ma della prima metà del No­ve­cen­to, in grado di com­bi­na­re le loro per­so­na­li­tà in uno straor­di­na­rio gioco di in­ca­stri, ba­sa­to su un mec­ca­ni­smo di fan­ciul­le­sca spon­ta­nei­tà e so­ste­nu­to da tempi co­mi­ci per­fet­ti. Ze­ror­che­stra rende omag­gio a que­sta in­di­men­ti­ca­bi­le cop­pia con il ci­ne­con­cer­to di chiu­su­ra di Ci­ne­ma sotto le stel­le. Du­ran­te la se­ra­ta sa­ran­no mu­si­ca­ti: The Fi­ni­shing Touch (aper­tu­ra del Liceo Mu­si­ca­le Mar­co­ni di Co­ne­glia­no che sotto la guida del mae­stro Luigi Vi­ta­le), Duck Soup, The Se­cond Hun­dred Years, Put­ting Pants on Phi­lip.