Basaglia 100

In oc­ca­sio­ne del cen­te­na­rio della na­sci­ta di Fran­co Ba­sa­glia, Ci­ne­ma­ze­ro in col­la­bo­ra­zio­ne con Por­de­no­ne Docs Fest – Le Voci del do­cu­men­ta­rio omag­gia lo psi­chia­tra e neu­ro­lo­go ita­lia­no con Ba­sa­glia 100, una spe­cia­le ras­se­gna ci­ne­ma­to­gra­fi­ca iti­ne­ran­te ca­pa­ce di te­sti­mo­nia­re l’as­so­lu­ta at­tua­li­tà del suo pen­sie­ro e della sua azio­ne so­cia­le. 
Tre gli ap­pun­ta­men­ti in pro­gram­ma (più un even­to spe­cia­le) per ri­flet­te­re sul­l’e­re­di­tà di Fran­co Ba­sa­glia, at­tra­ver­so pro­ie­zio­ni di opere – ora con­tem­po­ra­nee, ora sto­ri­che – in grado di rac­con­ta­re ef­fi­ca­ce­men­te la straor­di­na­ria opera di in­no­va­zio­ne del­l’ap­proc­cio alla ma­lat­tia psi­chi­ca messa in atto da Ba­sa­glia, ca­pi­to­lo fon­da­men­ta­le della sto­ria so­cia­le del No­ve­cen­to ita­lia­no (e non solo).  


Sarà il do­cu­men­ta­rio e tu sle­ga­lo di Mau­ri­zio Sciar­ra ad apri­re la ras­se­gna ve­ner­dì 11 alle 20.45 a Ci­ne­ma­ze­ro in cui gli al­lie­vi di­ret­ti di Ba­sa­glia e le ge­ne­ra­zio­ni im­me­dia­ta­men­te suc­ces­si­ve rac­con­ta­no le idee con cui lo psi­chia­tra ela­bo­rò le ri­vo­lu­zio­na­rie teo­rie sulla sa­lu­te men­ta­le. Po­nen­do al cen­tro della cura la per­so­na e il suo di­sa­gio, riu­scì a de­mo­li­re le isti­tu­zio­ni ma­ni­co­mia­li, eli­mi­nan­do pra­ti­che come la con­ten­zio­ne fi­si­ca e l'e­let­tro­shock. Opite in sala il re­gi­sta e Sa­vi­na Ca­puz­zel­lo (pre­si­den­te ARTS­aM -  As­so­cia­zio­ne Re­gio­na­le Tu­te­la Sa­lu­te Men­ta­le). CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO


Se­con­do ap­pun­ta­men­to mer­co­le­dì 16 ot­to­bre alle 20.45 con 50 anni di CLU, la prima coo­pe­ra­ti­va so­cia­le del mondo, co­sti­tui­ta da 28 per­so­ne: due so­cio­lo­gi, due psi­co­lo­gi, cin­que in­fer­mie­ri, un as­si­sten­te sa­ni­ta­rio, due me­di­ci e se­di­ci pri­va­ti che ave­va­no tutti lo stes­so in­di­riz­zo di re­si­den­za: via San Ci­li­no 16, Trie­ste. Sono in­ter­na­ti in ospe­da­le psi­chia­tri­co e quin­di non ave­va­no di­rit­ti ci­vi­li e po­li­ti­ci, tanto che ini­zial­men­te il Tri­bu­na­le di Trie­ste ri­get­tò l’i­stan­za di co­sti­tu­zio­ne.  
“La sto­ria della Coo­pe­ra­ti­va La­vo­ra­to­ri Uniti Fran­co Ba­sa­glia” spie­ga la re­gi­sta Erika Rossi che sarà ospi­te a Ci­ne­ma­ze­ro in com­pa­gnia di Ste­fa­no Man­to­va­ni (pre­si­den­te Coop Non­cel­lo) - “ci ri­por­ta an­co­ra una volta a ri­sco­pri­re quel vento di li­ber­tà che si re­spi­rò a Trie­ste negli anni ’70, che la vi­de­ro pro­ta­go­ni­sta, tea­tro della più im­por­tan­te ri­for­ma pub­bli­ca at­tua­ta nel no­stro Paese. Le per­so­ne che re­se­ro pos­si­bi­le quel cam­bia­men­to for­tu­na­ta­men­te sono an­co­ra qui e ce lo pos­so­no rac­con­ta­re, e di­mo­strar­ci che cam­bia­re il mondo è pos­si­bi­le.” CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO
 
Ul­ti­mo ap­pun­ta­men­to con il ce­le­bre do­cu­men­ta­rio Nes­su­no o tutti: Matti da Sle­ga­re, gi­ra­to nel 1976 e di­ret­to da Sil­va­no Ago­sti, Marco Bel­loc­chio, Ste­fa­no Rulli e San­dro Pe­tra­glia in pro­gram­ma­zio­ne mer­co­le­dì 23 ot­to­bre alle 20.45, uno dei pochi esem­pi dav­ve­ro con­vin­cen­ti di ci­ne­ma mi­li­tan­te ita­lia­no, ca­pa­ce di svi­sce­ra­re il tema della “paz­zia” con un’a­na­li­si reale che si giova degli ap­por­ti e delle lotte degli an­ti­psi­chia­tri e delle espe­rien­ze di re­cu­pe­ro con gli ope­rai emi­lia­ni. Du­ran­te la se­ra­ta, de­di­ca­ta alla me­mo­ria di Lucio Schit­tar, in­ter­ver­ran­no Piero Co­lus­si e Fran­co Ba­sa­glia (Ar­ch­vio Ba­sa­glia).

Il film pe­ne­tra tanto al­l’in­ter­no del­l’o­spe­da­le psi­chia­tri­co di Co­lor­no (Parma) quan­to al­l’e­ster­no dei suoi con­fi­ni se­guen­do al­cu­ni pa­zien­ti ormai di­mes­si e im­pe­gna­ti nel mondo del la­vo­ro. Il mondo den­tro l’i­sti­tu­zio­ne e il mondo fuori di essa fi­nal­men­te dia­lo­ga­no con re­ci­pro­co stu­po­re, me­sco­lan­do i loro con­fi­ni nelle vite pal­pi­tan­ti dei “matti”, quel­li fi­nal­men­te sle­ga­ti. CLICCA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO.
 
Ba­sa­glia 100 è un’i­ni­zia­ti­va di Ci­ne­ma­ze­ro e Por­de­no­ne Docs Fest – Le voci del do­cu­men­ta­rio, in col­la­bo­ra­zio­ne con Vi­sio­na­rio di Udine, La Cap­pel­la Un­der­ground, il Pa­laz­zo del Ci­ne­ma di Go­ri­zia e con Coo­pe­ra­ti­va Non­cel­lo, ARTS­aM - As­so­cia­zio­ne Re­gio­na­le Tu­te­la Sa­lu­te Men­ta­le, La terra è blu  - forum sa­lu­te men­ta­le, Ar­chi­vio Ba­sa­glia, #180­be­ne­co­mu­ne e gode del so­ste­gno della Re­gio­ne Au­to­no­ma Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia.