Andrea Segre presenta Berlinguer. La Grande Ambizione

Dopo aver aper­to la Festa del Ci­ne­ma di Roma, ar­ri­va in an­te­pri­ma a Ci­ne­ma­ze­ro, lu­ne­dì 28 ot­to­bre alle 20.45, Ber­lin­guer. La Gran­de am­bi­zio­ne. Ad ac­com­pa­gnar­lo in sala il re­gi­sta An­drea Segre.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

Quan­do una via sem­bra a tutti im­pos­si­bi­le, è ne­ces­sa­rio fer­mar­si? Non l’ha fatto En­ri­co Ber­lin­guer, se­gre­ta­rio negli anni Set­tan­ta del più im­por­tan­te par­ti­to co­mu­ni­sta del mondo oc­ci­den­ta­le, con oltre un mi­lio­ne set­te­cen­to­mi­la iscrit­ti e più di do­di­ci mi­lio­ni di elet­to­ri, uniti dalla gran­de am­bi­zio­ne di rea­liz­za­re il so­cia­li­smo nella de­mo­cra­zia. Sfi­dan­do i dogmi della guer­ra fred­da e di un mondo di­vi­so in due, Ber­lin­guer e il PCI ten­ta­ro­no per cin­que anni di an­da­re al go­ver­no, apren­do a una sta­gio­ne di dia­lo­go con la De­mo­cra­zia Cri­stia­na e ar­ri­van­do a un passo dal cam­bia­re la sto­ria. Dal 1973, quan­do sfug­gì a Sofia a un at­ten­ta­to dei ser­vi­zi bul­ga­ri, at­tra­ver­so le cam­pa­gne elet­to­ra­li e i viag­gi a Mosca, le co­per­ti­ne dei gior­na­li di tutto il mondo e le ri­schio­se re­la­zio­ni con il po­te­re, fino al­l’as­sas­si­nio nel 1978 del Pre­si­den­te della De­mo­cra­zia Cri­stia­na Aldo Moro: la sto­ria di un uomo e di un po­po­lo per cui vita e po­li­ti­ca, pri­va­to e col­let­ti­vo, erano in­dis­so­lu­bil­men­te le­ga­ti.

 "Non vo­le­va­mo fare un bio­pic, così ab­bia­mo in­di­vi­dua­to degli anni chia­ve su cui la­vo­ra­re, e il pe­rio­do fra il 1973 e il 1978, ci sem­bra­va che espri­mes­se un mo­men­to di ten­sio­ne cen­tra­le nel no­stro Paese e in un mondo di­vi­so in due." An­drea Segre