Pisarro. Il padre dell'impressionismo

A 150 anni dalla prima mo­stra del mo­vi­men­to im­pres­sio­ni­sta ar­ri­va per la prima volta sul gran­de scher­mo Pis­sar­ro. Il padre del­l’Im­pres­sio­ni­smo. Un viag­gio alla sco­per­ta di uno degli ar­ti­sti più ri­vo­lu­zio­na­ri e di­rom­pen­ti del­l’e­po­ca mo­der­na: solo il 19 e 20 no­vem­bre a Ci­ne­ma­ze­ro.

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO

Nato nelle An­til­le, Ca­mil­le Pis­sar­ro (1830-1903) sco­prì la sua pas­sio­ne per la pit­tu­ra da gio­va­ne, a Pa­ri­gi, e al­l’e­tà di 43 anni riunì in­tor­no a sé in un nuovo col­let­ti­vo un grup­po di ar­ti­sti en­tu­sia­sti. La loro prima mo­stra fu di­sprez­za­ta dalla cri­ti­ca, ma fu così che il grup­po ac­qui­sì il nome che l’a­vreb­be reso ce­le­bre: quel­lo di Im­pres­sio­ni­sti. Per i 40 anni suc­ces­si­vi, Pis­sar­ro fu la forza trai­nan­te di quel­lo che sa­reb­be di­ven­ta­to il mo­vi­men­to ar­ti­sti­co forse più amato al mondo. Il suo la­vo­ro in­fluen­zò molti ar­ti­sti, da Clau­de Monet a Paul Cé­zan­ne. Pis­sar­ro. Il padre del­l’Im­pres­sio­ni­smo svela la vita e l’o­pe­ra di Pis­sar­ro at­tra­ver­so una serie di let­te­re in­ti­me e ri­ve­la­tri­ci che l’ar­ti­sta scris­se agli amici, at­tra­ver­so l’ar­chi­vio di Pis­sar­ro con­ser­va­to pres­so l’U­ni­ver­si­tà di Pa­ri­gi e gra­zie alla re­tro­spet­ti­va a lui de­di­ca­ta in quat­tro de­cen­ni dal­l’Ash­mo­lean di Ox­ford, il primo museo pub­bli­co del Regno Unito (i suoi bat­ten­ti apri­ro­no nel mag­gio del 1683).