Il Caravaggio perduto

Cosa suc­ce­de quan­do un di­pin­to, da sem­pre sem­pli­ce og­get­to di ar­re­da­men­to del sog­gior­no di una casa or­di­na­ria a Ma­drid, si ri­ve­la es­se­re un'o­pe­ra d'ar­te unica al mondo? Il do­cu­men­ta­rio Il Ca­ra­vag­gio Per­du­to di Al­va­ro Lon­go­ria, in pro­gram­ma­zio­ne a Ci­ne­ma­ze­ro di per soli tre gior­ni – da lu­ne­dì 10 a mer­co­le­dì 12 marzo – parla pro­prio di que­sto. 

CLIC­CA QUI PER IL TUO BI­GLIET­TO


Il film, in­fat­ti, che ha se­gui­to per tre anni il ri­tro­va­men­to del­l’Ec­ce Homo di Ca­ra­vag­gio, non è solo la sto­ria di un qua­dro ri­tro­va­to, ma un’im­mer­sio­ne nel cuore pul­san­te del mer­ca­to del­l’ar­te. Lon­go­ria ci porta die­tro le quin­te, sve­lan­do i se­gre­ti di un mondo fatto di pas­sio­ne, de­na­ro e mi­ste­ro. 
Un viag­gio, at­tra­ver­so di­ver­se città eu­ro­pee e ita­lia­ne, che il­lu­stra al­cu­ne delle me­ra­vi­glio­se opere di Mi­che­lan­ge­lo Me­ri­si e ci aiuta a com­pren­de­re quel­le par­ti­co­la­ri­tà che lo hanno reso uno dei pit­to­ri più im­por­tan­ti e ri­vo­lu­zio­na­ri della sto­ria. Il do­cu­men­ta­rio rac­con­ta anche l'af­fa­sci­nan­te e mi­ste­rio­so mondo dei "dor­mien­ti", ov­ve­ro di quel­le opere d'ar­te di enor­me va­lo­re che re­sta­no na­sco­ste o er­ro­nea­men­te non clas­si­fi­ca­te come tali, cosi` come il di­pin­to che fa da punto fo­ca­le della no­stra sto­ria.  
Gui­da­to dal mer­can­te d'ar­te Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha se­gui­to per tre anni con un ac­ces­so unico ed esclu­si­vo il re­stau­ro, l'at­tri­bu­zio­ne e la ven­di­ta di que­st'o­pe­ra d'ar­te, che fino ad al­lo­ra era ri­ma­sta nel­l'om­bra.