Pordenone Docs Fest: l3 vincitric3

Si è con­clu­sa do­me­ni­ca 06 apri­le la XVIII edi­zio­ne di Por­de­no­ne Docs Fest. An­co­ra una volta, il fe­sti­val del do­cu­men­ta­rio di Ci­ne­ma­ze­ro, ha con­fer­ma­to una par­te­ci­pa­zio­ne straor­di­na­ria del pub­bli­co. Oltre 3.500 i bi­gliet­ti stac­ca­ti (in co­stan­te cre­sci­ta) e 6.000 le pre­sen­ze to­ta­li, con gran­de par­te­ci­pa­zio­ne di gio­va­ni e gio­va­nis­si­mi, tra pro­ie­zio­ni, in­con­tri, ta­vo­le ro­ton­de, la­bo­ra­to­ri, con­ve­gni, ma­ster­class, con­cer­ti, vi­sio­ni VR.  
28 i film in an­te­pri­ma na­zio­na­le e più di tre­cen­to gli ospi­ti dal mondo, tra re­gi­sti, pro­dut­to­ri, stu­dio­si, esper­ti, ad­det­ti ai la­vo­ri del mondo In­du­stry. Per cin­que den­sis­si­mi gior­ni, la cit­ta­di­na friu­la­na è stata an­co­ra una volta “ca­pi­ta­le del do­cu­men­ta­rio”, come ormai la de­fi­ni­sce la stam­pa ita­lia­na, di­mo­stran­do il ruolo im­por­tan­te del fe­sti­val - in co­stan­te cre­sci­ta - al­l’in­ter­no del per­cor­so di suc­ces­so di Por­de­no­ne Ca­pi­ta­le Ita­lia­na della Cul­tu­ra 2027. Tra il pub­bli­co, oltre ses­san­ta stu­den­ti e stu­den­tes­se di ci­ne­ma da tutta Ita­lia e, per la prima volta nella sto­ria del fe­sti­val, anche dal resto d’Eu­ro­pa. No­te­vo­le ri­scon­tro per le at­ti­vi­tà edu­ca­ti­ve, che hanno fatto re­gi­stra­re il tutto esau­ri­to in ognu­na delle mol­tis­si­me ini­zia­ti­ve pro­po­ste. Il nuovo spa­zio­Ze­ro, inau­gu­ra­to da poche set­ti­ma­ne, ha di­mo­stra­to la sua ver­sa­ti­li­tà ospi­tan­do 5 con­fe­ren­ze, 6 con­cer­ti, vari in­con­tri In­du­stry e di­ven­tan­do un polo cul­tu­ra­le e d’ag­gre­ga­zio­ne da su­bi­to gra­di­tis­si­mo e molto fre­quen­ta­to dal pub­bli­co. 


Il Gran Pre­mio della Giu­ria è un fe­li­ce ex equo, scel­to al­l’u­na­ni­mi­tà dalla pre­sti­gio­sa giu­ria. Il ri­co­no­sci­men­to va al fran­ce­se Un Pays en flam­mes di Mona Con­vert per “aver rac­con­ta­to il mondo ma­gi­co, mi­sti­co e mi­ste­rio­so di una pic­co­la co­mu­ni­tà e dei suoi ri­tua­li. Un dia­lo­go tra l’uo­mo, la na­tu­ra e il fuoco che rie­sce a dare vita a un’e­spe­rien­za sen­so­ria­le e uni­ver­so vi­si­vo ip­no­ti­co ricco di epi­fa­nie e mo­men­ti di in­cre­di­bi­le bel­lez­za.” Pre­mia­to anche l’e­cua­do­re­gno Light Me­mo­ries di Misha Val­le­jo Prut, ca­pa­ce di rea­liz­za­re un’o­pe­ra com­pat­ta e de­li­ca­ta, forte e te­ne­ra allo stes­so tempo che rie­sce a met­te­re in scena la sto­ria di una ri­cer­ca per­so­na­le at­ten­ta e pro­fon­da nei mean­dri delle im­ma­gi­ni fo­to­gra­fi­che. A con­se­gna­re tre re­gi­st3 di fama in­ter­na­zio­na­le: Ro­ber­to Mi­ner­vi­ni, Mar­ti­na Pa­ren­ti e Sara Fga­ier. Il Green Do­cu­men­ta­ry Award, per il mi­glior film a te­ma­ti­ca eco­lo­gi­ca, è an­da­to a The Fa­bo­lous Gold Har­ve­sting Ma­chi­ne di Al­fre­do Pu­rail­ly De La Plaza per aver sa­pu­to rac­con­ta­re con de­li­ca­tez­za, gra­zie a im­ma­gi­ni di rara bel­lez­za, l’u­ni­ver­sa­li­tà dei le­ga­mi fa­mi­lia­ri, l’e­ter­na lotta di re­si­sten­za del­l’es­se­re umano al co­spet­to del mondo. 
La Mu­tan­te della ci­le­na Con­stan­za Tejo Roa, pre­sen­ta­to in an­te­pri­ma eu­ro­pea, si ag­giu­di­ca due premi, con­qui­stan­do si­gni­fi­ca­ti­va­men­te due giu­rie dif­fe­ren­ti: Il Pre­mio della Cri­ti­ca, in col­la­bo­ra­zio­ne con l'As­so­cia­zio­ne Fe­sti­val ita­lia­ni di Ci­ne­ma e il Sin­da­ca­to na­zio­na­le Cri­ti­ci ci­ne­ma­to­gra­fi­ci ita­lia­ni. Per la stam­pa ac­cre­di­ta­ta si trat­ta di “un do­cu­men­ta­rio di re­si­sten­za che re­sti­tui­sce il tempo della gra­vi­dan­za come una pro­du­zio­ne del sé. Una voce non omo­lo­ga­ta come non omo­lo­ga­ti sono i corpi delle donne.” 
Alla re­gi­sta ci­le­na, pre­sen­te in sala, è stato con­se­gna­to anche lo Young Au­dien­ce Award, vo­ta­to dallo Young club di Ci­ne­ma­ze­ro e dalle stu­den­tes­se e gli stu­den­ti di ci­ne­ma ac­cre­di­ta­ti al fe­sti­val con la se­guen­te mo­ti­va­zio­ne “per es­se­re un’au­da­ce de­co­stru­zio­ne vi­si­va di un pro­ces­so in­te­rio­re alla ri­cer­ca di una con­ci­lia­zio­ne tra l’a­mo­re della vita, il ci­ne­ma, e l’a­mo­re per la vita, un fi­glio, in un rac­con­to co­rag­gio­so che me­sco­la di­ver­si re­gi­stri ci­ne­ma­to­gra­fi­ci, por­tan­do in luce gli aspet­ti spes­so ta­ciu­ti di un'e­spe­rien­za in­ti­ma e per­so­na­le come la gra­vi­dan­za.” 
Di­rit­ti, li­ber­tà, in­clu­sio­ne sono stati anche i temi pre­mia­ti dal pub­bli­co che ha de­cre­ta­to il do­cu­men­ta­rio Queer As Punk della re­gi­sta Yi­h­wen Chen e de­di­ca­to alla band punk queer ma­le­se Shh Diam vin­ci­to­re del Pre­mio del Pub­bli­co, pre­sen­te in sala. 
In­fi­ne, il Pre­mio Vir­tual Rea­li­ty è an­da­to a Fresh Me­mo­ries – The Look di Vo­lo­do­myr Kol­ba­sa e On­drej Mroa­vec, dei­d­ca­to alla città di Kar­kiv. 
 
Por­de­no­ne Docs Fest è rea­liz­za­to con l’al­to pa­tro­ci­nio del Par­la­men­to Eu­ro­peo, con il so­ste­gno di Mi­ni­ste­ro della Cul­tu­ra – Di­re­zio­ne Ge­ne­ra­le Ci­ne­ma, Re­gio­ne Friu­li Ve­ne­zia Giu­lia, Co­mu­ne di Por­de­no­ne e Fon­da­zio­ne Friu­li, con il so­ste­gno di Eu­ro­pa­ci­ne­mas, Ser­vi­zi CGN, Coo­pe­ra­ti­va So­cia­le Itaca, Agis Tri­ve­ne­to, Or­di­ne dei Gior­na­li­sti – Con­si­glio Na­zio­na­le.