Didattica per studenti e insegnanti

CI­NE­MA­ZE­RO NELLE SCUO­LE

Ci­ne­ma­ze­ro rin­no­va ogni anno la sua di­spo­ni­bi­li­tà ed im­pe­gno ad af­fian­ca­re Di­ri­gen­ti sco­la­sti­ci e Do­cen­ti nel­l’ac­cre­sce­re le oc­ca­sio­ni di ap­pren­di­men­to cul­tu­ra­le degli stu­den­ti den­tro e fuori la scuo­la.

Una di­spo­ni­bi­li­tà al­l'af­fian­ca­men­to nel­l’at­ti­vi­tà di pro­get­ta­zio­ne cul­tu­ra­le di ini­zia­ti­ve volte al raf­for­za­men­to e po­ten­zia­men­to delle com­pe­ten­ze di­sci­pli­na­ri, mul­ti­me­dia­li, non­ché re­la­zio­na­li e della so­cia­li­tà, at­tra­ver­so l’ap­proc­cio la­bo­ra­to­ria­le al lin­guag­gio ci­ne­ma­to­gra­fi­co, au­dio­vi­si­vo e mul­ti­me­dia­le, in­te­so come lin­guag­gio della con­tem­po­ra­nei­tà, come prin­ci­pa­le forma espres­si­va e co­mu­ni­ca­ti­va della nuova so­cia­li­tà, la cui co­no­scen­za e pa­dro­nan­za di­vie­ne pre­zio­so stru­men­to di cit­ta­di­nan­za at­ti­va.

 Cir­con­da­ti come siamo da di­spo­si­ti­vi in grado di fo­to­gra­fa­re, fil­ma­re, re­gi­stra­re ogni istan­te delle no­stre vite, in co­stan­te col­le­ga­men­to con una ga­las­sia di piat­ta­for­me, so­cial, app che di­spen­sa­no im­ma­gi­ni più o meno in mo­vi­men­to, non ci chie­dia­mo nem­me­no più quale sia il co­di­ce, il lin­guag­gio che si cela die­tro una forma di co­mu­ni­ca­zio­ne di­ve­nu­ta per noi na­tu­ra­le, ad­di­rit­tu­ra, fi­sio­lo­gi­ca.
Ecco al­lo­ra che rac­con­ta­re il ci­ne­ma - met­ten­do da parte ten­ta­zio­ni an­ti­qua­rie e pe­dan­te­rie sto­rio­gra­fi­che, par­ten­do anzi dal ba­ga­glio dello spet­ta­to­re gio­va­nis­si­mo di oggi - non co­sti­tui­sce sol­tan­to un eser­ci­zio cul­tu­ra­le, ma uno stru­men­to di orien­ta­men­to nel mondo. Con la con­sue­ta ca­pa­ci­tà di spa­zia­re dalla teo­ria alla pra­ti­ca, e con la to­ta­le di­spo­ni­bi­li­tà alla per­so­na­liz­za­zio­ne delle pro­po­ste, Ci­ne­ma­ze­ro è in prima linea nel so­ste­ne­re i do­cen­ti nel­l'ap­pro­fon­di­men­to di temi e sug­ge­stio­ni de­ri­va­ti dai pro­gram­mi cur­ri­co­la­ri: at­tra­ver­so le mille sfac­cet­ta­tu­re della Set­ti­ma arte, ogni spun­to può es­se­re rein­ter­pre­ta­to e ri­lan­cia­to con pro­fit­to, fa­cen­do leva sulla forza evo­ca­ti­va e sulla spic­ca­ta co­mu­ni­ca­ti­vi­tà della for­ma-ci­ne­ma.

Da que­st'an­no, a in­te­gra­zio­ne dei corsi in pre­sen­za, una serie di brevi vi­deo­sag­gi sarà di­spo­ni­bi­le in strea­ming per chiun­que cer­chi una ve­lo­ce ma tut­t'al­tro che su­per­fi­cia­le pa­no­ra­mi­ca su ar­go­men­ti spe­ci­fi­ci quali il rap­por­to tra ci­ne­ma e fi­lo­so­fia, la sto­ria del do­cu­men­ta­rio, il tema della rap­pre­sen­ta­zio­ne della wil­der­ness tra let­te­ra­tu­ra e ci­ne­ma, e molto altro. La "for­ma­zio­ne per i for­ma­to­ri" non sarà certo messa in se­con­do piano, con i con­sue­ti corsi di ag­gior­na­men­to per gli in­se­gnan­ti - tra i quali, nel­l'an­no del cen­te­na­rio dalla na­sci­ta, non po­te­va man­ca­re un iti­ne­ra­rio ad hoc su Pier Paolo Pa­so­li­ni.

In­fi­ne, un corso spe­ci­fi­co sulla rap­pre­sen­ta­zio­ne della Guer­ra Fred­da at­tra­ver­so i film aiu­te­rà a ri­per­cor­re­re trame e ten­sio­ni geo­po­li­ti­che tor­na­te tri­ste­men­te at­tua­li. Mo­stra­re ci­ne­ma di qua­li­tà, par­la­re di ci­ne­ma con qua­li­tà: è la mis­sio­ne di Ci­ne­ma­ze­ro da oltre qua­ran­t'an­ni. Non ve­dia­mo l'ora di ri­co­min­cia­re, al vo­stro fian­co.


Elena Chia­ra D'In­cà, Paolo A. D'An­drea
At­ti­vi­tà di­dat­ti­che, Me­dia­te­ca Ci­ne­ma­ze­ro

 

 --->  Vuoi ri­ce­ve­re il Ca­ta­lo­go del­l'Of­fer­ta for­ma­ti­va ri­vol­ta alle scuo­le del­l'In­fan­zia, Pri­ma­rie e Se­con­da­rie di primo e se­con­do grado? Scri­vi a di­dat­ti­ca@​cinemazero.​it

---> Per in­for­ma­zio­ni, con­su­len­ze, ri­chie­ste di pre­ven­ti­vo scri­ve­re a Elena Chia­ra D'In­cà, mail di­dat­ti­ca@​cinemazero.​it

Per ri­ma­ne­re sem­pre ag­gior­na­ti sulla pro­po­sta di­dat­ti­ca di Ci­ne­ma­ze­ro è pos­si­bi­le iscri­ver­si alla new­slet­ter de­di­ca­ta clic­can­do qui