Gli occhi dell'Africa 2023

Torna a Por­de­no­ne, dal 3 no­vem­bre al 20 di­cem­bre, la ras­se­gna di ci­ne­ma e cul­tu­ra "Gli occhi del­l'A­fri­ca", giun­ta alla XVII edi­zio­ne, pro­mos­sa da Ci­ne­ma­ze­ro e Ca­ri­tas, con il Cen­tro cul­tu­ra­le Casa dello Stu­den­te, il Cen­tro Mis­sio­na­rio Dio­ce­sa­no e altre real­tà as­so­cia­ti­ve del ter­ri­to­rio. Que­st'an­no, in col­la­bo­ra­zio­ne con Por­de­no­ne Docs Fest, la ma­ni­fe­sta­zio­ne cam­bia pelle e punta sul ci­ne­ma do­cu­men­ta­rio, per ac­cen­de­re i ri­flet­to­ri su al­cu­ne que­stio­ni chia­ve, come il cam­bia­men­to cli­ma­ti­co, le sfide po­li­ti­che ed eco­no­mi­che che at­tra­ver­sa­no il con­ti­nen­te. Am­bien­te, eco­no­mia, de­mo­cra­zia sono le pa­ro­le chia­ve di que­sta edi­zio­ne, che ri­par­te dai pro­ble­mi per af­fron­tar­li e ana­liz­zar­li in una nuova luce. Sono que­stio­ni che ren­do­no la vita sem­pre più dif­fi­ci­le in al­cu­ni luo­ghi e in­fluen­za­no anche il rap­por­to degli Stati afri­ca­ni con il no­stro Nord del mondo. 

 

CLIC­CA QUI PER CO­NO­SCE­RE TUTTO IL PRO­GRAM­MA

 

 

Il primo film in pro­gram­ma, il 10 no­vem­bre alle 20:45, è de­di­ca­to al sogno di Bobi Wine, can­tan­te afro­beat ama­tis­si­mo nel suo Paese, di por­ta­re la de­mo­cra­zia in Ugan­da dopo anni di dit­ta­tu­ra. Bobi Wine, The Peo­ple’s Pre­si­dent di Moses Bwayo e Chri­sto­pher Sharp rac­con­ta la cam­pa­gna elet­to­ra­le, densa di pas­sio­ne, di un uomo che non ha paura di sfi­da­re le forze del­l'or­di­ne per dare voce a chi non ce l'ha. In­ter­vie­ne Fa­bri­zio Lava, fo­to­gra­fo pro­fes­sio­ni­sta e coo­pe­ran­te. 

Lava è anche l'au­to­re di una delle due mo­stre fo­to­gra­fi­che che ver­ran­no inau­gu­ra­te in oc­ca­sio­ne della ras­se­gna il 10 no­vem­bre alle 18:00: "Il cuore del Congo. Viag­gio at­tra­ver­so i volti del­l’A­fri­ca", nello “Spa­zio Foto” del Cen­tro cul­tu­ra­le Casa dello Stu­den­te di Por­de­no­ne. Nei “Nuovi Spazi”, in­ve­ce, sarà al­le­sti­ta l'e­spo­si­zio­ne "Sguar­di Plu­ra­li", con le fo­to­gra­fie dei vin­ci­to­ri na­zio­na­li del bando di Ca­me­ra Fo­to­gra­fia, FIERI e So­cie­tà Uma­ni­ta­ria di Car­bo­nia: 19 au­to­ri di ori­gi­ni stra­nie­re, pro­ve­nien­ti da tutta Ita­lia, al­cu­ni giun­ti da pochi anni, altri nati qui. Sarà pre­sen­te Olek­san­dra Ho­ro­be­ts, una degli au­to­ri, gio­va­ne fo­to­gra­fa di ori­gi­ne ucrai­na, nata nel 1997, iscrit­ta pres­so l’I­sti­tu­to Su­pe­rio­re per le In­du­strie Ar­ti­sti­che di Ur­bi­no.

 

Il terzo ap­pun­ta­men­to ci­ne­ma­to­gra­fi­co, ve­ner­dì 17 no­vem­bre alle 20:45 a Ci­ne­ma­ze­ro è con Xa­raa­si Xanne (Cros­sing Voi­ces) di Bouba Touré e Raphaël Gri­sey: la sto­ria di un'u­to­pia che rie­mer­ge dagli anni Set­tan­ta: il ri­vo­lu­zio­na­rio ri­tor­no a casa, in Mali, di un grup­po di ope­rai emi­gra­ti a Pa­ri­gi, per fon­da­re una coo­pe­ra­ti­va agri­co­la e col­ti­va­re un sogno. In­ter­vie­ne Pie­tro Cin­go­la­ni, ri­cer­ca­to­re in An­tro­po­lo­gia Cul­tu­ra­le al­l'U­ni­ver­si­tà di Bo­lo­gna, esper­to di pro­ces­si mi­gra­to­ri, trans­na­zio­na­li­smo, et­no­gra­fia ur­ba­na, re­la­zio­ni in­ter-et­ni­che, re­la­zio­ni tra mo­bi­li­tà e se­gre­ga­zio­ne so­cia­le. Il suo ul­ti­mo libro è "Et­no­gra­fia delle mi­gra­zio­ni" (Ca­roc­ci, 2023).

 

Ve­ner­dì 24 no­vem­bre alle 20:45 è in pro­gram­ma un’al­tra an­te­pri­ma na­zio­na­le: Money, Free­dom, a Story of the CFA Franc, della gior­na­li­sta se­ne­ga­le­se Katy Léna Ndiaye. L'au­tri­ce ri­co­strui­sce la sto­ria di una mo­ne­ta, il fran­co CFA, un'e­re­di­tà co­lo­nia­le biz­zar­ra e co­mo­da per Pa­ri­gi e l'U­nio­ne eu­ro­pea. Nel­l’oc­ca­sio­ne verrà pre­sen­ta­to il Ca­len­da­rio Cuamm 2024 di Me­di­ci con l’A­fri­ca.

 

Ul­ti­mo ap­pun­ta­men­to, ve­ner­dì 3 no­vem­bre alle 20:45 a Ci­ne­ma­ze­ro, l’an­te­pri­ma na­zio­na­le di un film plu­ri­pre­mia­to - mi­glior do­cu­men­ta­rio al Tri­be­ca Film Fe­sti­val: Bet­ween the Rains di An­drew H. Brown e Moses Thu­ra­ni­ra: la sto­ria per­so­na­le di Kole, un ra­gaz­zo del Kenya, alle prese con con­ti­nue gravi sic­ci­tà e il ri­schio di con­flit­ti tra po­po­la­zio­ni vi­ci­ne, per con­ten­der­si i pa­sco­li. In­ter­vie­ne Anna Pozzi, gior­na­li­sta e scrit­tri­ce, re­dat­tri­ce del men­si­le "Mondo e mis­sio­ne", è tra gli au­to­ri del Rap­por­to Im­mi­gra­zio­ne Ca­ri­tas Mi­gran­tes 2023. Col­la­bo­ra con di­ver­se te­sta­te per le quali ha rea­liz­za­to re­por­ta­ge dai Paesi del­l’A­fri­ca e del Medio Orien­te. È spe­cia­liz­za­ta in mi­gra­zio­ni, trat­ta di per­so­ne e nuove schia­vi­tù, temi sui quali ha pub­bli­ca­to vari vo­lu­mi. 

 

La ras­se­gna com­pren­de, come da tra­di­zio­ne, anche al­cu­ni in­con­tri al­l’U­ni­ver­si­tà della Terza Età di Por­de­no­ne, in­ti­to­la­ti “Sco­pren­do l’A­fri­ca”. Mar­te­dì 7 no­vem­bre, alle 15:30, nel­l’au­di­to­rium della Casa dello Stu­den­te, il noto gior­na­li­sta Giu­sep­pe Ra­go­gna par­le­rà della Re­pub­bli­ca Cen­tra­fri­ca­na e dei pro­get­ti Cuamm Me­di­ci con l’A­fri­ca in que­sto Paese. Al Ma­roc­co al fem­mi­ni­le sarà de­di­ca­to l’in­con­tro di mar­te­dì 28 no­vem­bre, sem­pre alle 15:30. Inol­tre, per i bam­bi­ni della scuo­la pri­ma­ria, è in pro­gram­ma alla Casa dello Stu­den­te, sa­ba­to 4, 11 e 18 no­vem­bre, un la­bo­ra­to­rio per co­strui­re dei co­lo­ra­tis­si­mi brac­cia­let­ti con di­se­gni e mo­ti­vi afri­ca­ni, rea­liz­za­ti con la car­ta­pe­sta, a cura del­l’ar­ti­sta Ila­ria Bas.

Non man­che­rà un con­cer­to d’ec­ce­zio­ne: sa­ba­to 25 no­vem­bre sul pal­co­sce­ni­co del Tea­tro Zan­ca­na­ro di Sa­ci­le si esi­bi­rà la re­gi­na del­l'A­fro Groo­ve Manou Gallo, nel­l’am­bi­to de “Il volo del jazz”. Can­tan­te, bas­si­sta, per­cus­sio­ni­sta e band lea­der della Costa d’A­vo­rio, Manou Gallo è con­si­de­ra­ta fra i dieci mi­glio­ri bas­si­sti al mondo, un’ar­ti­sta in grado di unire il funk e il groo­ve alle ere­di­tà afri­ca­ne. 

 

La ras­se­gna "Gli occhi del­l'A­fri­ca" viene rea­liz­za­ta gra­zie al so­ste­gno della Re­gio­ne FVG, del Co­mu­ne di Por­de­no­ne - As­ses­so­ra­to alla Cul­tu­ra e di Nuovi Vi­ci­ni So­cie­tà Coo­pe­ra­ti­va So­cia­le, con la par­te­ci­pa­zio­ne di Cir­co­lo Con­tro­tem­po - Il Volo del Jazz.